

Parte Prima
- Introduzione
4
B. esercita funzioni di polizia giudiziaria in
qualità di ufficiale o di agente a seconda
che rivesta la qualifica, rispettivamente,
di pubblico ufficiale o di incaricato di
pubblico servizio
C. esercita funzioni di polizia giudiziaria
solo se incaricato dal pubblico ministero
D. esercita funzioni di polizia giudiziaria in
qualità di agente o di ufficiale a seconda
della qualifica rivestita nel Corpo
7) Il servizio di polizia stradale, ai sensi
dell’art. 12 del Codice della strada, è svol-
to dalla polizia municipale nell’ambito del
territorio comunale:
A. su tutte le strade
B. solo sulle strade comunali
C. su tutte le strade gestite dagli enti locali
D. su tutte le strade ad eccezione delle au-
tostrade
8) Quali Comuni possono istituire il Cor-
po di polizia municipale?
A. I Comuni nei quali il servizio di polizia
municipale sia espletato da almeno sette
addetti
B. I Comuni capoluogo di Provincia posso-
no istituire il Corpo di polizia municipale
C. Tutti i Comuni possono istituire il Corpo
di polizia municipale
D. I Comuni con oltre 100.000 abitanti posso-
no istituire il Corpo di polizia municipale
9) Quando è possibile perdere la qualità
di agente di pubblica sicurezza?
A. Solamente quando si viene collocati in
quiescenza dal servizio di polizia muni-
cipale
B. Quando il Prefetto, sentito il Sindaco,
dichiara la perdita della qualità di agente
di pubblica sicurezza nel caso in cui ve-
nissero meno i requisiti previsti dall’art.
5 punto 2 L. 65/86
C. Quando l’agente di polizia municipale
presenta apposita istanza al Prefetto che
l’ha conferita
D. Solo a seguito di condanna passata in
giudicato
10) In base all’art. 117 della Costituzione,
a chi spetta legiferare sulla polizia ammi-
nistrativa locale?
A. Allo Stato e alla Regione
B. Allo Stato
C. Alla Regione
D. Al Comune
11) Quando gli addetti al servizio di poli-
zia municipale possono eseguire operazio-
ni al fine di perseguire gli illeciti al di fuo-
ri del territorio di competenza?
A. In caso di necessità dovuta alla flagran-
za dell’illecito commesso nel territorio
di appartenenza
B. Sempre, poiché non è ammessa alcuna
deroga al limite spaziale imposto agli
addetti al servizio di polizia municipale
C. Unicamente per prestare soccorso in ca-
so di calamità e disastri
D. Solo se la segnalazione proviene da un
funzionario di pubblica sicurezza
12) È consentita la gestione associata del
servizio di polizia municipale?
A. Sì
B. Sì, solo se comporta documentato ri-
sparmio di spese
C. No, non è contemplata dalla legge
D. No, a meno che non sia disposto da ap-
posito regolamento
13) Il comandante del Corpo di polizia
municipale è responsabile della disciplina
degli appartenenti al Corpo?
A. No; responsabile della disciplina degli
appartenenti al Corpo è il segretario co-
munale
B. Sì; è responsabile verso il Sindaco dell’ad-
destramento, della disciplina e dell’impie-
go tecnico-operativo degli appartenenti al
Corpo
C. Sì; ne risponde esclusivamente al com-
petente dipartimento