

8
Parte Prima
Diventare Volontario in Ferma Prefissata
www.
edises
.it
Durante la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale non è
permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi
in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della com-
missione esaminatrice. Gli elaborati debbono essere scritti esclusivamente, a pena di nullità,
su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di un componente della commissione esami-
natrice. Ai candidati è fatto divieto di introdurre in sede d’esame carta da scrivere, appunti
manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. Non è ammessa la consultazione di
vocabolari, dizionari, testi e tavole; è vietato anche l’uso del pc e di qualsiasi apparecchiatura
o supporto informatico, di apparecchi telefonici e ricetrasmittenti. Il concorrente che con-
travviene alle suddette disposizioni viene escluso dal concorso.
I concorrenti, senza attendere alcuna comunicazione personale, sono tenuti a presentarsi
– per sostenere la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale –
all’indirizzo, nel giorno e nell’ora specificati nel calendario reso noto nel portale dei concorsi
e nel sito internet del Ministero della Difesa, dell’Esercito, della Marina Militare e dell’Ae-
ronautica Militare.
I candidati devono avere un abbigliamento decoroso e consono alla struttura di svolgimento
della prova.
La mancata presentazione presso la sede d’esame nella data e nell’ora stabilite sarà conside-
rata rinuncia e comporterà l’esclusione dalle successive fasi concorsuali. Non sono ammessi
differimenti della data di effettuazione della prova di selezione, prevista dal calendario pub-
blicato, salvo cause di forza maggiore adeguatamente documentate e riconosciute tali dalla
Direzione Generale per il Personale Militare (DGPM). In particolare, la DGPM si riserva la
facoltà, nel caso di eventi avversi di carattere eccezionale che impediscano oggettivamente
a un rilevante numero di candidati di presentarsi nei tempi e nei giorni previsti per l’esple-
tamento della prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, di
prevedere sessioni di recupero della prova stessa. In tal caso, ne sarà dato avviso nel portale
dei concorsi e nei siti internet del Ministero della Difesa e delle tre Forze Armate, definen-
done le modalità.
Per ogni immissione, la Commissione competente consegnerà alla DGPM gli elenchi, distin-
ti per Forza Armata (per l’Esercito, distinti anche in base alla tipologia dei posti a concorso;
per la 2
a
immissione nella Marina Militare, distinti anche tra CEMM e CP), contenenti i
nominativi dei concorrenti idonei con il punteggio conseguito nella prova di selezione a ca-
rattere culturale, logico-deduttivo e professionale. Saranno considerati idonei i concorrenti
che abbiano riportato un
punteggio pari o superiore a 30
.
1.7 L’accertamento della lingua inglese
Contestualmente alla prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professiona-
le, per ognuna delle immissioni, è effettuato l’accertamento della lingua inglese, mediante la
somministrazione di un questionario, composto da
16 quesiti
a risposta multipla da svolgere
in un tempo predeterminato, vertente su nozioni ed elementi di conoscenza commisurati al
livello di istruzione secondaria di primo grado.
Il
punteggio
ottenuto nella prova in questione
non potrà essere superiore a 10
.
Per ogni immissione, le Commissioni competenti consegnano alla DGPM gli elenchi, di-
stinti per Forza Armata, contenenti i nominativi dei concorrenti con il punteggio conseguito
nell’accertamento della lingua inglese. Questa provvederà a redigere e approvare le relative