Previous Page  24 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 28 Next Page
Page Background

6

Parte Prima

Diventare Volontario in Ferma Prefissata

www.

edises

.it

1.5 Il concorso e le prove di selezione

Il bando di arruolamento per

Volontario in Ferma Prefissata di quattro anni

viene pubblica-

to sulla Gazzetta Ufficiale – 4

a

serie speciale. Il bando di concorso interforze viene suddiviso,

a seconda della Forza Armata o dei posti per cui si concorre, in una o due immissioni; dalla

data di pubblicazione ed entro 30 giorni è possibile presentare domanda di partecipazione

al concorso per la prima immissione, il cui modello è raggiungibile attraverso il sito internet

www.difesa.it,

area siti di interesse e approfondimenti, link concorsi e scuole militari e suc-

cessivo link concorsi on-line, ovvero attraverso il sito intranet

www.persomil.sgd.difesa.it

.

La domanda dovrà essere compilata necessariamente on-line e inviata entro il termine peren-

torio di scadenza di presentazione fissato per ciascuna immissione.

L’arruolamento è riservato ai VFP1, anche in rafferma annuale, in servizio o in congedo per

fine ferma, che siano cittadini italiani, sia uomini che donne, di età compresa fra i

18 e i 30

anni

in possesso dei seguenti requisiti:

– godimento dei diritti civili e politici;

– possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado;

– aver tenuto condotta incensurabile;

– idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volonta-

rio in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente;

– esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltua-

rio od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a

scopo non terapeutico.

Non possono concorrere

coloro che:

– abbiano riportato condanne penali per delitti non colposi;

– siano stato destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Am-

ministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a se-

guito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente

arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a doman-

da e per inidoneità psico-fisica;

– abbiano prestato servizio civile, in virtù di quanto dispone l’art. 636 del D.lgs. n. 66/2010;

– abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano

sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di

sicurezza dello Stato;

– siano stati sottoposti a misure di prevenzione.

Quello dei VFP4 è un

concorso interforze

i cui caratteri si evidenziano nei seguenti aspetti:

– bando unico per le tre Forze Armate;

– commissione esaminatrice unica (con membri appartenenti alle tre Forze Armate);

– possibilità per i concorrenti di una Forza Armata di partecipare al concorso per i posti di

un’altra Forza Armata;

– possibilità, in caso di posti non ricoperti nella graduatoria di una Forza Armata per man-

canza di concorrenti idonei, di attingere dagli idonei non vincitori delle altre Forze Armate;

prova di preselezione unica

per tutti i concorrenti dell’Esercito, della Marina e dell’Aero-

nautica presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno.