Previous Page  7 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 36 Next Page
Page Background

Prefazione

Meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”.

Michel de Montaigne

Come si misura l’efficacia di una lezione? Ma, prima ancora, cosa

si intende per efficacia quando si parla di insegnamento? La do-

manda, apparentemente banale, è il punto di partenza di questo

volume.

Tradizionalmente, all’idea di scuola si associa l’idea di apprendi-

mento, in primo luogo di nozioni. La prima, scontata risposta alla

nostra domanda è dunque questa: l’efficacia dell’insegnamento

si misura in termini di risultati raggiunti dagli studenti. L’interes-

se si sposta quindi sui risultati attesi. Facendo un passo avanti, ci

accorgiamo che per misurarne l’efficacia, occorre innanzitutto

interrogarsi su quali siano i risultati che ci aspettiamo di raggiun-

gere mediante l’insegnamento. Appare subito chiaro che la visio-

ne trasmissiva dell’insegnamento, basata sulla mera acquisizione

delle conoscenze, è oggi assolutamente inadeguata. La vera mis-

sione della scuola moderna è quella di formare i giovani alla vita,

metterli in “condizione di”, dotarli degli strumenti necessari per

affrontare il futuro.

Considerando un ciclo di studi completo, dalla primaria all’uni-

versità, chi si laurea oggi ha iniziato a studiare circa venti anni fa,

in un contesto assolutamente diverso da quello odierno. Come

ha potuto, dunque, la scuola prepararlo ad affrontare una realtà

ignota? Nella società della rivoluzione digitale, caratterizzata da

continui e veloci cambiamenti, la scuola deve fare i conti con la

necessità di formare gli studenti nell’uso di tecnologie e verso nuo-

ve professioni al fine di risolvere problemi ancora sconosciuti. A

fronte di queste nuove esigenze, alla scuola e agli insegnanti, in

primo luogo, è richiesta la capacità di aiutare i ragazzi a sviluppare

le abilità e le competenze necessarie per affrontare da protagonisti

le sfide della società in cui vivono.

Tale consapevolezza, maturata già da tempo a livello internazio-

nale, si è concretizzata nell’investimento di ingenti risorse per la

ricerca di nuovi e più efficaci percorsi di formazione e metodi di

apprendimento, con l’obiettivo di pervenire a una profonda revi-