Previous Page  21 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 26 Next Page
Page Background

365

Prova ufficiale a.a. 2014

49) Il espérait ……… avec lui au Mexique l’été prochain.

A.

qu’il partira

B.

qu’il partirait

C.

qu’il parte

D.

qu’il part

50) Quel est l’adverbe de manière dérivant de « gentil »?

A.

Gentillement

B.

Gentiment

C.

Gentilement

D.

Gentimment

Il futuro non è più quello di una volta

Ho 41 anni, e sono un nativo digitale. Perché ho solo vaghi ricordi del pri-

ma. C’era il film su RaiUno il lunedì sera. Poi, a un certo punto, Dallas su

Canale 5. Lunghi pomeriggi passati a casa a leggere, senza interruzioni.

Un quotidiano solo, «La Stampa» (vivevo a Torino). Scrivevo e ricevevo

lettere di carta, che in buona parte ho conservato in una scatola da scarpe,

e devo dire che, tra le tante possibili, questa è l’esperienza che rimpiango

più spesso. Vent’anni di internet (ho spedito la mia prima email all’inizio del

1992) hanno fatto diventare remotissimo questo passato prossimo. Così,

per un certo periodo, per capire non solo ciò che mi stava succedendo

intorno ma anche ciò che stava succedendo a me, ho letto tutto quello che

mi capitava sottomano sul tema internet e, soprattutto, sul tema «L’istru-

zione, l’informazione e la circolazione delle idee al tempo di internet». Ho

smesso di farlo per due ragioni. La prima è che la situazione è così fluida

che qualunque saggio sul tema invecchia in pochi mesi: non si fa a tempo

a preoccuparsi di «Second Life» che «Second Life» passa di moda; non si fa

a tempo a dire che il mondo del futuro avrà bisogno soprattutto di esperti in

decimazione che già il mondo del futuro dimostra di non sapere bene che

farsene, dei decimatori. Ogni analisi, ogni previsione, diventa subito archeo-

logia. La seconda ragione è che i saggi che leggevo tendevano a polarizzar-

si tra favorevoli e contrari, come se invece che di capire la trasformazione

in corso si trattasse di fare il tifo. I favorevoli erano molto favorevoli: non

era chiaro che internet avrebbe realizzato, con altri mezzi, i sogni irrealizzati

del Sessantotto? I contrari erano molto contrari: non era chiaro che internet

avrebbe distrutto la civiltà che avevamo costruito con infinita pazienza nel

corso di secoli e che al suo posto avrebbe messo, esattamente, niente? I

favorevoli erano intelligenti, brillanti, inattendibili e un po’ fatui. I contrari

erano intelligenti, colti e un po’ più grigi, e molto meno fatui. Magari non