

Parte Prima -
Nozioni teoriche
10
orizzontale
(1° e 2° termine;
3° e 4° termine)
1° termine
2° termine
3° termine
4° termine
verticale
(1° e 3° termine;
2° e 4° termine)
1° termine
2° termine
3° termine
4° termine
incrociato
(1° e 4° termine;
2° e 3° termine)
1° termine
2° termine
3° termine
4° termine
Esempio
Salisburgo Austria
San Marino
San
?
Mar
A. Italia
B. Emilia Romagna
C. Nord
D. San Marino
E. Europa
I termini da confrontare si leggono da sinistra verso destra. La chiave di risoluzione
del quesito non cambia.
I termini sono in relazione geografica: la città di Salisburgo è in Austria come la città
di San Marino è nella Repubblica di San Marino e la risposta corretta è la D.
1.4
Le equazioni verbali o analogie complesse
Un’altra variante di test verbale è rappresentata dalle cosiddette equazioni con due inco-
gnite. Viene presentata una proporzione in cui occorre individuare la coppia che comple-
ta l’equazione secondo un criterio da stabilire. Ecco un esempio.
Esempio di equazione verbale
Medico : Poliziotto = x : y
Questo tipo di prova richiede necessariamente la scelta tra una serie di alternative
perché fin qui non abbiamo elementi per dare risposte affidabili.
La risposta è da scegliere tra una di queste possibilità:
A. x = Ricetta
y = Pistola
B. x = Divisa
y = Camice
C. x = Paziente y = Legge
D. x = Malato
y = Ladro
E. x = Manette
y = Siringhe