Previous Page  21 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 32 Next Page
Page Background

Capitolo 1

- Logica verbale

9

L’analogia tra i vocaboli è spiegata dalla relazione funzionale tra i termini della

proporzione. Naturalmente la Benzina è il propellente necessario per la locomozione

dello Scooter.

Il distrattore più insidioso tra i termini proposti è principalmente l’acqua che, pur

essendo un elemento indispensabile per il buon funzionamento della lavastoviglie, non è

l’elemento che attiva il motore dell’elettrodomestico.

La risposta esatta è dunque la C, Elettricità.

1.3.1  Le possibili forme grafiche di presentazione delle analogie verbali

Abbiamo descritto alcune chiavi di lettura per risolvere con profitto le analogie verbali.

Altri elementi di “distrazione” escogitati dai redattori delle prove di esame fanno

ricorso alle più varie modalità di presentazione grafica del materiale stimolo. Potrete

incontrare le analogie verbali sotto queste diverse possibili rappresentazioni.

Siate dunque pronti anche a questo tipo di evenienza. Occorre qualche istante in

più per riconoscere i termini noti, ma la chiave per la risoluzione del problema non

cambia.

ACCORDO

PROBLEMA

SOLUZIONE

?

SOLUZIONE

ACCORDO

PROBLEMA

?

ACCORDO

PROBLEMA

SOLUZIONE

SOLUZIONE

?

ACCORDO

PROBLEMA

?

Un’altra forma grafica in cui si presentano le analogie verbali è costituita da una

matrice 2 × 2, in cui sono proposti tre termini mentre uno è incognito. Quest’ultimo è da

ricercare tra le opzioni date.

1° termine  2° termine

3° termine  4° termine

L’incognita può presentarsi in uno qualsiasi dei quattro quadranti e il legame tra i

termini dati e il termine incognito può essere del tipo riportato di seguito.