

www.
edises
.it
X
Finalità e struttura dell’opera
sia un
fatto storico
, sulle categorie di
spazio e tempo
. Per quanto riguarda il “perché”
ci siamo preoccupati di inquadrare l’insegnamento della storia nel complesso della
ricerca di
senso
e
valori
dell’età contemporanea. Per quanto riguarda il “come” ab-
biamo ripercorso i vari modelli di insegnamento della storia, da quello gentiliano
alla
mediazione didattica
fino al più recente laboratorio storico. Infine ci siamo soffer-
mati sull’analisi degli strumenti didattici, dalle fonti
vecchie
e
nuove
ai libri di testo.
La
seconda parte
, dedicata ai contenuti disciplinari, contiene una sintetica disami-
na dei principali fatti storici dall’antichità ai giorni nostri.
La
terza parte
è dedicata a Cittadinanza e Costituzione, analizzando nello specifico
la struttura della nostra Costituzione, le principali istituzioni dello Stato italiano e
dell’Unione Europea.
La
quarta parte
offre esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello
per una didattica metacognitiva e partecipativa.
Questo lavoro non ha la pretesa di affrontare tutte le problematiche relative alla
didattica della storia, che sono molteplici data la complessità della disciplina in
questione, né tantomeno di dare risposte metodologiche definitive.
L’intento, da parte nostra, è solo quello di offrire un contributo a tutti coloro che
intendono intraprendere la professione docente e sollecitarli a una riflessione con-
tinua sul valore educativo dell’insegnamento della propria disciplina.
Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti
operativi per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua
evoluzione.
Eventuali aggiornamenti normativi, materiali didattici integrativi e
approfondimenti, saranno resi disponibili nell’area riservata a cui si
accede mediante la registrazione al sito
edises.it
secondo la procedura
indicata nel frontespizio del volume.
Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili
sui nostri profili social
Facebook.com/ilconcorsoacattedra
Clicca su mi piace (
) per ricevere gli aggiornamenti
www.concorsoacattedra.it