

www.
edises
.it
Finalità e struttura dell’opera
Il volume è concepito come supporto per quanti si accingono ad affrontare il
Concorso a Cattedra e costituisce un valido strumento di ausilio per tutti coloro
che intendono intraprendere la professione docente.
Il testo affronta, nella
prima parte
, l’
insegnamento delle lingue straniere nella
scuola secondaria di primo e secondo grado
così come stabilito dall’Unione
Europea: cosa significa insegnare, trasmettere, trasferire il sapere dal docente
all’alunno.
Nella
seconda parte
, l’attenzione si sposta dall’insegnamento all’
apprendimen-
to
della lingua straniera, soffermandosi sul ruolo della lingua come strumento
di coesione sociale e di diffusione culturale, nonché su esempi di
Unità di Ap-
prendimento
e di organizzazione di attività di classe finalizzate alla progettazio-
ne e conduzione di lezioni efficaci.
La
terza parte
, sintetica ma al contempo esaustiva nelle linee essenziali relative
alle correnti letterarie e agli autori, è interamente dedicata allo studio e all’ap-
profondimento della
letteratura spagnola
– in lingua spagnola – dalle origini
ai nostri giorni: si tratta di uno strumento essenziale per poter dimostrare la
capacità di leggere, analizzare e interpretare testi di vari generi letterari.
La
parte quarta
è dedicata alle competenze linguistiche e contiene gli elementi
di base della grammatica spagnola.
Infine, fra le estensioni online del volume, disponibili nell’area riservata cui si
accede mediante registrazione, è disponibile un’utilissima Appendice, intera-
mente in lingua spagnola, con nozioni di base sulle competenze psico-pedago-
giche e didattiche e con elementi di ordinamento scolastico italiano.