Previous Page  23 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 24 Next Page
Page Background

285

Prova ufficiale a.a. 2014

che provengono da fuori. Dappertutto, secondo regole e disponibilità diverse,

vengono offerte borse di studio, facilitazioni di varia natura e residenze stu-

dentesche nel campus o nelle sue vicinanze. Nelle università più prestigiose

l’ammissione è soggetta a prove e valutazioni in cui contano sia le capacità,

sia il curriculum con cui l’aspirante si presenta.

Dati i costi per molti insopportabili delle tasse universitarie anche in molti

istituti pubblici, lo stato federale ha istituito da anni un fondo federale che

elargisce prestiti agli studenti. Le sue dimensioni arrivano, complessivamen-

te, a un trilione di dollari e, per il singolo studente, a un debito quasi sempre

superiore ai 30.000 dollari. La ricaduta negativa di tale “aiuto”, a cui accedo-

no sette studenti su dieci, è il prolungamento negli anni (spesso nei decenni

successivi alla fine degli studi) del processo della restituzione: Barack Obama

ha dichiarato la sua sensibilità per tale problema, avendo finito di ripagare il

suo debito solo poco tempo prima di diventare presidente. In questi ultimi

anni di crisi economica e di difficile accesso al mondo del lavoro le mancate

restituzioni hanno avuto un’impennata; nel 2013, come scrive John Echinger

di “Bloomberg”, sono arrivate all’11 per cento. Ed è contro questa ipoteca sul

proprio futuro che ha preso corpo, parallelamente, un diffuso e combattivo

movimento di studenti.

[Tratto e adattato da B. Cartosio,

Laureati con ipoteca negli Stati Uniti

,

«L’indice dei libri del mese», N. 6, 2014, p. 42]

Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.

51) Le statistiche citate all’inizio dell’articolo sono concordi nell’in-

dicare che, tra le università del mondo:

A.

quelle americane che occupano le prime posizioni sono sempre più

dei due terzi

B.

Stanford, Yale e Princeton occupano sempre le prime posizioni

C.

alcune università americane precipitano agli ultimi posti nelle clas-

sifiche se si considerano alcuni dipartimenti e non altri

D.

almeno 25 università americane sono sempre presenti fra le prime 50

52) Come si potrebbe riformulare l’espressione

che la incarnano

di

riga 13?

A.

Che rappresentano un modello da seguire

B.

Che più si avvicinano a essa

C.

Che ne costituiscono l’esempio concreto

D.

Che ne rallentano lo sviluppo

50

55

60

65