

321
Prova ufficiale a.a. 2014
confermata dall’incapacità di mettere insieme l’ennesima coalizione dei
volenterosi che avrebbe dovuto punire Assad per la strage chimica di Dama-
sco del 21 agosto, a lui attribuita da Washington. La partita avviata nell’Africa
mediterranea si decide dunque tra Levante e Golfo. Il duello decisivo è fra
Arabia Saudita e Iran, con i rispettivi satelliti. Lo scambio estivo di segreti
messaggi tra Rouhani e Obama, culminato nella telefonata del 27 settembre,
rimette Teheran al centro della partita geopolitica mediorientale. Giocata da
regimi contestati, fatiscenti, perciò pronti a scatenare l’inferno pur di guada-
gnarsi qualche altro anno di vita. Nel campionato mondiale del Golfo la finale
deve ancora cominciare.
[Tratto e adattato da Lucio Caracciolo, Il campionato del Golfo,
«La Repubblica», 4.10.2013]
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
51) Cosa significa nel testo il termine
refrattarietà
(righe 7-8)?
A.
Disapprovazione
B.
Disdegno
C.
Resistenza
D.
Immunità
52) Quale evento storico non appartiene ai
tre fotogrammi
(righe
19-20)?
A.
Lo sconforto di Abdallah e del premier israeliano Netanyahu
B.
L’affabile scambio tra Obama e re Abdallah
C.
Il messaggio di Obama in televisione
D.
La telefonata tra Obama e Hassan Rouhani
53) Cosa significa nel testo il termine
ecumene
(righe 21-22)?
A.
La rabbia
B.
La concordia
C.
La pace
D.
L’intera comunità
54) Quali sono stati i paesi protagonisti del
patto
(righe 25-26)?
A.
USA - Israele
B.
USA - Arabia saudita
C.
Iran - Egitto
D.
USA - Iran
50
55