Previous Page  18 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 24 Next Page
Page Background

Parte III - Simulazioni d’esame

316

29) La latitudine è la distanza angolare di un punto:

A.

dai due Poli, considerati insieme

B.

dal Tropico del Cancro o dal Tropico del Capricorno (a seconda di

dove si trovi il punto considerato)

C.

dall’Equatore (può essere a Nord o a Sud)

D.

dal Meridiano di Greenwich (può essere a Est o a Ovest)

30) Quale di questi Stati non ha accesso al mare?

A.

Cambogia

B.

Ecuador

C.

Ciad

D.

Sudan

31) Quale tra questi climi presenta un’accentuata escursione termi-

ca giornaliera?

A.

Clima mediterraneo

B.

Clima desertico caldo

C.

Clima equatoriale

D.

Clima oceanico

32) Uno dei requisiti di cui può godere una carta geografica è l’e-

quivalenza. Una carta geografica si dice equivalente quando:

A.

mantiene inalterato il rapporto tra le distanze grafiche e le corri-

spondenti distanze reali

B.

mantiene inalterato il rapporto tra gli angoli formati tra meridiani

e paralleli

C.

mantiene inalterati gli angoli e le distanze

D.

mantiene inalterato il rapporto tra le aree grafiche e le corrispon-

denti aree reali

33) Una isoipsa è una linea che:

A.

unisce tutti i punti che hanno la stessa gravità terrestre

B.

unisce tutti i punti che hanno la stessa umidità relativa

C.

unisce tutti i punti del terreno che hanno la stessa altitudine sul

livello del mare

D.

unisce tutti i punti che hanno la stessa profondità oceanica

34) La pianta di una città ha una scala:

A.

compresa tra 500.000 e 1.000.000

B.

maggiore di 1:10.000