Previous Page  21 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 26 Next Page
Page Background

IL MARESCIALLO DELLA GUARDIA DI FINANZA 5

Il corso ha una durata triennale, al termine del quale gli Allievi conseguono la laurea in “Ope-

ratore giuridico di impresa” presso la Facoltà di Economia della locale Università e sono no-

minati Marescialli in servizio permanente. I soli Marescialli del contingente di mare, al ter-

mine del triennio di formazione, frequentano, presso la Scuola Nautica di Gaeta (LT), un cor-

so di specializzazione in discipline nautiche.

Oltre all’addestramento militare e di polizia, l’Allievo Maresciallo approfondirà le aree giu-

ridico-economiche strettamente connesse alle qualifiche che rivestirà nel grado di ufficiale di

polizia tributaria, ufficiale di polizia giudiziaria ed agente di pubblica sicurezza. Per il con-

tingente navale acquisirà inoltre, durante la terza annualità addestrativa, le necessarie specia-

lizzazioni di comparto presso la

Scuola Nautica di Gaeta

.

Dopo aver concluso positivamente la formazione triennale, i frequentatori rivestono il grado

di

“Maresciallo”

e soni assegnati ai reparti per svolgere le proprie funzioni.

Trascorsi due anni di permanenza nel grado, tramite avanzamento per anzianità, si consegue

il grado di

Maresciallo ordinario

; anche il grado successivo di

Maresciallo capo

si conse-

gue tramite avanzamento per anzianità, ma dopo 7 anni di permanenza nel grado ordinario.

Infine, si diventa

Marescialli aiutanti

o a scelta per esami con una permanenza minima di 4

anni nel grado di capo o per avanzamento a scelta dopo 8 anni di permanenza nel grado.

In ultimo, i Marescialli aiutanti, dopo 8 anni, possono concorrere per la qualifica di

Luogo-

tenente

. Agli appartenenti al ruolo degli Ispettori sono attribuite le qualifiche di:

ufficiale di polizia tributaria

ufficiale di polizia giudiziaria

agente di pubblica sicurezza

.

1.2.1 S

volgimento del

corso

Il corso per il conferimento della nomina a maresciallo, come abbiamo già detto, ha la dura-

ta di tre anni accademici e si svolge con le modalità e in base ai programmi stabiliti dal Co-

mandante Generale della Guardia di Finanza, distintamente per i militari del

contingente or-

dinario

e del

contingente di mare

.

Oltre ad uno specifico addestramento militare e di polizia, il corso prevede un’intensa attivi-

tà formativa di livello universitario nelle materie di carattere giuridico-economico.

1.2.2 A

vanzamento

L’avanzamento dei sottufficiali del Corpo della Guardia di Finanza ha luogo:

a) ad anzianità;

b) a scelta per esami;

c) per meriti eccezionali;

d) per benemerenze di servizio.

1.2.2.1 Avanzamento “ad anzianità”

L’avanzamento “ad anzianità” avviene attraverso la formulazione dei giudizi di idoneità o di

non idoneità da parte della commissione per l’avanzamento, espressi con riferimento al pos-

sesso, da parte dell’Ispettore interessato, dei seguenti requisiti:

a) aver bene assolto le funzioni inerenti il proprio grado;

b) fisici, intellettuali, di cultura, morali e di carattere, necessari per adempiere degnamente

le funzioni del grado superiore.

È giudicato idoneo l’Ispettore che riporti un numero di voti favorevoli superiore alla metà dei

votanti. Gli Ispettori giudicati idonei sono iscritti nel quadro di avanzamento in ordine di ruolo.