X INDICE GENERALE
2.33 Le autonomie locali
450
2.33.1 Il Comune
450
2.33.2 La Regione
451
2.33.3 La Provincia
456
2.33.4 Le Città metropolitane
458
2.34 L’amministrazione della giustizia in Italia
458
2.35 Le fonti del diritto e dell’Unione Europea
461
2.35.1 Le fonti primarie del diritto dell’Unione Europea: i trattati di Parigi
e Roma
463
2.35.2 Le fonti di diritto secondario
481
2.36 Organi dell’Unione Europea
483
2.37 Organismi politici e internazionali
485
2.37.1 ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
487
2.37.2 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
(OSCE)
488
2.37.3 La N.A.T.O. (North Atlantic Treaty Organization)
491
3 Geografia
3.1 Elementi di Geografia economica
493
3.1.1 Il problema energetico
493
3.1.2 Le fonti di energia
493
3.1.3 La questione ambientale
497
3.1.4 La globalizzazione
499
3.1.5 La geo-economia e l’impiego delle nuove tecnologie
501
3.1.6 Crescita economica e sviluppo sostenibile
502
3.1.7 L’indebitamento dei Paesi in via di sviluppo
504
3.1.8 Organismi politici e internazionali
505
3.2 Italia
506
3.2.1 Italia fisica
506
3.2.2 L’agricoltura, l’allevamento e la pesca
519
3.2.3 Risorse minerarie ed energetiche
525
3.2.4 L’industria e la sua evoluzione
527
3.2.5 Le maggiori aree industriali
531
3.2.6 Gli elementi di debolezza del sistema produttivo attuale
532
3.2.7 Il commercio e le attività terziarie
533
3.2.8 Le principali linee di comunicazione terrestri, aeree e marittime
536
3.2.9 I problemi ambientali e le aree protette
538
3.2.10 L’Italia nel contesto europeo e mondiale
541
3.2.11 La scelta europea e fattori di squilibrio
543
3.2.12 Le regioni d’Italia
546
3.3 Europa
553
3.4 Asia
557
3.5 Africa
560
3.6 America Settentrionale e Centrale
563
3.7 America Meridionale
566