VI INDICE GENERALE
1.2.9 Comprensione della lettura
37
1.2.10 Sintesi dei brani
38
1.3 Fonologia
38
1.3.1 Alfabeto
39
1.3.2 Incontro di vocali
40
1.3.3 Digrammi e Trigrammi
41
1.3.4 Sillaba
42
1.3.5 Divisione delle parole in sillabe
43
1.3.6 Accento
43
1.3.7 Particelle
44
1.3.8 Elisione
44
1.3.9 Troncamento
45
1.3.10 Apocope
46
1.3.11 Segni di interpunzione
46
1.4 Morfologia: le parti del discorso
48
1.4.1 Il nome o sostantivo
49
1.4.2 L’articolo
54
1.4.3 L’aggettivo
56
1.4.4 Il pronome
63
Approfondimento
67
1.4.5 Il verbo
69
1.4.6 L’avverbio (o modificante)
79
1.4.7 La preposizione
81
1.4.8 La congiunzione
83
1.4.9 Interiezione o esclamazione
85
1.5 Sintassi: introduzione
85
1.5.1 La proposizione
85
1.5.2 Proposizione rispetto agli elementi
89
1.5.3 Principali complementi
89
1.5.4 Il periodo
97
1.5.5 Proposizioni subordinate complementari (indirette o avverbiali)
100
1.5.6 Subordinate completive o sostantive
102
1.5.7 Subordinate relative o attributive
103
1.5.8 Subordinata condizionale
103
1.5.9 Concordanza dei tempi
104
1.5.10 L’analisi logica del periodo
104
Approfondimenti
106
Il prefisso
106
Le consonanti occlusive
106
Differenza tra verbi predicativi e verbi copulativi
107
2 I test grammaticali e logico-matematici
2.1 Test di lessico
114
2.2 Test di ortografia
119