L’UFFICIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA
        
        
          5
        
        
          
            1.3 L’Accademia di Bergamo
          
        
        
          L’Accademia della Guardia di Finanza ha sede a Bergamo ed è un Istituto militare di studi su-
        
        
          periori a carattere universitario preposto alla formazione degli
        
        
          
            Ufficiali in servizio perma-
          
        
        
          
            nente
          
        
        
          nei seguenti ruoli:
        
        
          –
        
        
          
            Ruolo Normale
          
        
        
          , che comprende gli Ufficiali che ricoprono incarichi di comando di re-
        
        
          parti sia di natura operativa che addestrativa;
        
        
          –
        
        
          
            Ruolo Aeronavale
          
        
        
          , del quale fanno parte gli Ufficiali che operano nel comparto aereo e
        
        
          marittimo del Corpo in qualità di piloti degli aeromobili e di comandanti delle unità nava-
        
        
          li della Guardia di Finanza.
        
        
          Al termine di un ciclo di studi triennale seguito da un ulteriore biennio di Applicazione presso
        
        
          la sede di Roma (Castelporziano), gli allievi di entrambi i ruoli conseguono una laurea magi-
        
        
          strale in
        
        
          
            Scienze della Sicurezza economico-finanziaria
          
        
        
          e acquisiscono il grado di
        
        
          
            Tenente
          
        
        
          .
        
        
          Superati i due anni di formazione iniziale si conseguirà la prima “stelletta”, equivalente al gra-
        
        
          do di sottotenente, con il quale si ha inizio il
        
        
          
            cursus honorum
          
        
        
          dell’ufficiale.
        
        
          Tutte le attività didattiche sono calibrate sulle funzioni che, al termine della formazione, gli
        
        
          Ufficiali saranno chiamati a svolgere e si propongono di sviluppare conoscenze, capacità e
        
        
          abilità necessarie per disimpegnare gli incarichi che saranno loro affidati.
        
        
          In particolare, il piano degli studi degli Allievi Ufficiali coniuga lo studio di discipline di na-
        
        
          tura prettamente militare e tecnico-professionale con quelle tipicamente universitarie di area
        
        
          giuridica, economica e aziendalistica di interesse per l’adempimento dei compiti istituziona-
        
        
          li attribuiti al Corpo.
        
        
          Oltre alla formazione universitaria degli Ufficiali del Ruolo Normale e del Ruolo Aeronava-
        
        
          le, presso l’istituto di Bergamo si tengono anche i corsi per: Ufficiali del Ruolo Speciale (cor-
        
        
          so di un anno), Ufficiali del Ruolo Tecnico-Logistico Amministrativo (corso di 6 mesi), Uffi-
        
        
          ciali in Ferma Prefissata ausiliari del Ruolo Speciale e del Ruolo Tecnico-Logistico Ammini-
        
        
          strativo (corso di 4 mesi).
        
        
          
            1.4 Il concorso e le prove di selezione
          
        
        
          Per essere ammessi ai corsi ordinari dell’Accademia di Bergamo e diventare Ufficiali del Ruo-
        
        
          lo Normale e del Ruolo Aeronavale vengono banditi annualmente due distinti
        
        
          
            concorsi pub-
          
        
        
          
            blici
          
        
        
          . In entrambi i casi la selezione cui sono sottoposti i candidati è piuttosto complessa e
        
        
          prevede il superamento di una serie di prove. Per poter partecipare ai concorsi è importante
        
        
          prendere attenta visione dei rispettivi
        
        
          
            bandi
          
        
        
          che vengono pubblicati ogni anno sulla
        
        
          
            Gazzet-
          
        
        
          
            ta Ufficiale
          
        
        
          – 4ª serie speciale – generalmente nel mese di gennaio.
        
        
          1.4.1 I
        
        
          requisiti di
        
        
          partecipazione
        
        
          Possono partecipare al concorso per il Ruolo Normale e per il Ruolo Aeronavale tutti i citta-
        
        
          dini italiani, uomini e donne, di età compresa tra i 17 e i 22 anni (limite elevato fino a 28 anni
        
        
          per gli Ispettori e i Sovrintendenti del Corpo in servizio), in possesso di un diploma di istru-
        
        
          zione secondaria di secondo grado o che siano in grado di conseguirlo nell’anno di indizione
        
        
          del concorso, che siano nel godimento dei diritti civili e politici, con una statura minima di
        
        
          1,68 m per gli uomini e di 1,64 m per le donne (1,65 m per le donne nel Ruolo Aeronavale).
        
        
          Dal 6 febbraio 2015, però, la Legge 2/2015 ha affidato ad apposito regolamento il compito di
        
        
          fissare nuovi parametri fisici. Ai candidati è inoltre richiesto di: non essere stati destituiti o di-