

INDICE GENERALE VII
s e z i o n e s e c o n da - l e t t e r at ur a
1 Letteratura
1.1 Medioevo
89
1.1.1 Le origini della letteratura in volgare
89
1.1.2 Dante Alighieri
91
1.1.3 Francesco Petrarca
93
1.1.4 Giovanni Boccaccio
93
1.1.5 Scrittori minori del Trecento
94
1.2 Il Quattrocento
94
1.2.1 Umanesimo: caratteri generali
94
1.3 Il Cinquecento
95
1.3.1 Rinascimento: caratteri generali
95
1.3.2 L’età della Controriforma
99
1.4 Il Seicento
100
1.4.1 Il Barocco
100
1.4.2 Il Marinismo
101
1.4.3 L’Antimarinismo
101
1.5 Il Settecento
102
1.5.1 La prima metà del secolo
102
1.5.2 L’Illuminismo
103
1.5.3 Neoclassicismo
105
1.5.4 Preromanticismo
106
1.6 L’Ottocento
107
1.6.1 Il Romanticismo
107
1.6.2 La letteratura risorgimentale
111
1.6.3 La scapigliatura milanese
114
1.7 Il Novecento
114
1.7.1 Il Verismo
114
1.7.2 Giosuè Carducci
116
1.7.3 Il Decadentismo
117
1.7.4 I Crepuscolari
120
1.7.5 I futuristi
121
1.7.6 Gli scrittori vociani
121
1.7.7 Luigi Pirandello
122
1.7.8 Italo Svevo
123
1.7.9 Il Fascismo e la cultura
124
1.7.10 La restaurazione della Classicità
125
1.7.11 L’Ermetismo
125
1.7.12 Il Neorealismo
127
1.7.13 La sperimentazione di nuovi percorsi letterari
129
1.7.14 La Neoavanguardia
130
1.7.15 Il romanzo psicologico
130
1.7.16 Il teatro italiano dopo Pirandello
131
1.7.17 Orientamento della cultura contemporanea
132