

INDICE GENERALE XI
Numerazione romana
276
Sistemi con base diversa da 10
276
Sviluppo di alcuni esercizi ricorrenti
278
s e z i o n e qua r ta - e du ca z i o n e c i v i ca
1 Educazione civica
1.1 Lo Stato
279
1.1.1 Forme di Stato
280
1.1.2 Forme di governo
281
1.2 Lo Stato italiano
282
1.3 L’ordinamento giuridico
283
1.4 Le fonti del diritto
283
1.5 Principi fondamentali
284
1.6 I diritti della personalità
285
1.7 Il principio di uguaglianza
285
1.8 Il principio lavorista
286
1.9 Il principio autonomista
286
1.10 La tutela delle minoranze linguistiche
286
1.11 Il principio di laicità
287
1.11.1 I rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica
287
1.11.2 I rapporti tra lo Stato e le altre confessioni religiose
287
1.12 Il principio culturale e ambientalista
287
1.13 La condizione giuridica dello straniero
288
1.14 L’adattamento al diritto internazionale
288
1.15 Il ripudio della guerra e l’adesione all’Unione europea
288
1.16 Il tricolore italiano come bandiera della repubblica
289
1.17 I rapporti civili (artt. 13-21 Cost.)
289
1.18 Gli istituti di garanzia (artt. 22-28 Cost.)
292
1.19 I rapporti etico sociali (artt. 29-34 Cost.)
293
1.19.1 La famiglia
293
1.19.2 Il diritto alla salute
294
1.19.3 La libertà artistica, scientifica e di insegnamento
294
1.20 Rapporti economici (artt. 35-47 Cost.)
295
1.20.1 I diritti sociali dei lavoratori
296
1.21 Diritti politici (artt. 48-51 Cost.)
298
1.21.1 Il diritto di voto
298
1.21.2 I partiti politici
301
1.21.3 Il diritto di “petizione popolare”
302
1.22 I doveri inderogabili (artt. 52-54 Cost.)
302
1.23 Il diritto di voto e il corpo elettorale
303
1.24 I sistemi elettorali
303
1.25 Il Parlamento
304
1.25.1 Le Camere riunite in seduta comune
306
1.26 Attribuzioni e funzioni del parlamento (artt. 70 – 82 Cost.)
307