1.
Fondamenti teorici dell’ICT
5
Fondamenti di informatica
Il microprocessore, s’è detto, è un complesso insieme di cir-
cuiti elettronici, all’interno del quale l’
Unità di controllo
recu-
pera dalla memoria le istruzioni da eseguire e l’
Unità Logico-
Aritmetica
si occupa, appunto, di eseguire le operazioni logiche
e aritmetiche.
Il microprocessore può interpretare l’informazione legata al
passaggio o meno di corrente attraverso dei conduttori: al pas-
saggio di corrente si associa il valore 1, all’assenza di passaggio di
corrente il valore 0. Matematicamente si può codificare questo
concetto attraverso l’aritmetica binaria, ovvero un sistema arit-
metico che, a differenza di quello decimale che conosciamo dalle
scuole elementari, è costituito solo da due numeri: 0 e 1. Un
BIT
(
Binary digIT
) è costituito da un valore binario ed è l’unità più pic-
cola dell’informazione che un processore può gestire. Per questo
motivo esso è anche «l’unità di misura» della quantità d’infor-
mazione. Ogni concetto che abbia senso per l’uomo deve essere
codificato in bit affinché abbia senso anche per una CPU. Per co-
dificare, ad esempio, un semplice carattere alfanumerico digitato
dalla tastiera, sono necessari 8 bit. Da qui si evince che il numero
massimo di caratteri rappresentabili da 8 bit sono 256 in quanto
ogni bit può avere due valori (0 oppure 1): 2 valori per tutti gli 8
bit ammontano a 2
n
e quindi 2
8
combinazioni, per un totale di 256.
Un insieme di 8 bit viene definito
Byte
(
BinarY ocTEt
).
Tutto questo discorso s’inquadra in una disciplina scientifi-
ca che prende il nome di
Informatica
, termine che deriva dal
connubio di due vocaboli quali
informazione
e
automatica
, soli-
tamente utilizzati per definire la
Scienza dell’informazione
o, in
parole semplici, tutto ciò che tecnicamente viene realizzato per
trattare, elaborare e trasmettere in maniera automatica le infor-
mazioni. Oggi si parla di
IT
e
ICT
, rispettivamente acronimi di
Information Technology
(tecnologia dell’informazione) e
Informa-
tion and Communication Technology
(tecnologia dell’informazione
e comunicazione). Quest’ultimo si riferisce al connubio tra la
tecnologia dell’informazione e i mezzi di comunicazione. Oggi-