6
Parte prima Elementi di Informatica
giorno, poiché le IT si basano fortemente su Internet e su altri
mezzi di comunicazione, è molto più comune l’uso del termine
ICT che abbraccia un contesto più ampio.
1.2. Hardware
Dispositivi di I/O, memoria centrale, CPU e tutte le altre
componenti ad essi collegati costituiscono l’
Hardware
. Tale
termine indica tutto ciò che è correlato alle componenti elettro-
niche o meccaniche di un computer e spesso viene usato anche
in contesti più ampi (es.: avere un problema di natura hardware
vuol dire che si è verificato un guasto ad una delle componenti
fisiche del calcolatore).
Tutte le componenti sono collegate attraverso una componente
hardware fondamentale di un PC: la
scheda madre
(o
main-
board
). Essa si presenta come un circuito stampato di estrema
complessità ed è costituita da una serie di alloggiamenti dove
vengono montati fisicamente la CPU, le memorie principali e
secondarie, le periferiche di input e quelle di output.
1.3. Memorie
Abbiamo già visto che per
Memoria
si intende una delle unità
costituenti il modello di Von Neumann. In generale con tale
termine si indicano diversi tipi di dispositivi di memorizzazione,
con sostanziali differenze. Noi analizzeremo le memorie, suddi-
videndole nelle seguenti categorie:
• Memoria RAM
• Memoria ROM
• Memorie di massa
Memoria RAM e memoria ROM
La
memoria RAM
(
Random Access Memory
), ovvero
memoria
ad accesso casuale
, è definita anche
memoria principale
.
Il nome deriva dal fatto che la CPU può accedervi in un pun-
to a caso e prelevare o depositare un dato elaborato o ancora