La prova di Informatica - page 7

Finalità e struttura
dell’opera
Conoscere le tecnologie informatiche e gli strumenti pratici
legati alle ICT è ormai divenuto di fondamentale importanza
in qualsiasi ambito: da quello scolastico e universitario a quello
lavorativo. Saper usare un moderno personal computer non ri­
chiede solamente una preparazione di natura pratica sugli stru­
menti software più utilizzati, ma anche una conoscenza teorica
dei fondamenti dell’informatica. La conoscenza sia di aspetti
teorici che di aspetti pratici è richiesta nella maggior parte dei
concorsi pubblici ed esami di abilitazione, nonché in molti col­
loqui di lavoro, in ambiti anche di natura non prettamente in­
formatica, rappresentando, molto spesso, uno scoglio difficile
da superare anche per chi non è completamente a digiuno di
questi concetti. Il presente volume, pertanto, si propone come
un valido strumento per l’acquisizione di un’alfabetizzazione
informatica utile per affrontare qualsiasi tipo di esame in cui sia
richiesta tale conoscenza.
La prima parte tratta gli
elementi fondamentali
dell’in­
formatica, tra cui: le basi dell’Information Technology, l’utiliz­
zo del sistema operativo, la creazione di testi, le operazioni di
calcolo, l’elaborazione di dati e le rappresentazioni grafiche, la
costruzione di un archivio elettronico, la realizzazione di pre­
sentazioni multimediali, l’utilizzo delle reti e la navigazione in
Internet.
La seconda parte contiene numerose
esercitazioni
costitui­
te da quesiti suddivisi per argomento e per livello di difficoltà
(
base
e
avanzato
), tutti con risposta esatta, molti corredati da so­
luzioni commentate.
Il volume è completato da un
software di simulazione
me­
diante cui effettuare infinite esercitazioni on line.
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...20
Powered by FlippingBook