

1) La valvola aortica mette in comuni-
cazione:
A. ventricolo sinistro – aorta ascendente
B. ventricolo sinistro – arteria polmonare
C. ventricolo sinistro – atrio sinistro
D. atrio destro – atrio sinistro
E. arteria polmonare – ventricolo sini-
stro
2) Il difetto del setto interventricolare
è un’anomala comunicazione tra:
A. atrio sinistro – ventricolo sinistro
B. ventricolo sinistro – ventricolo destro
C. atrio sinistro – parete aortica
D. atrio destro – ventricolo destro
E. ventricolo destro – arteria polmonare
3) L’insufficienza aortica è causata dal
rigurgito di sangue che va:
A. dall’aorta ascendente al ventricolo sini-
stro
B. dal ventricolo sinistro all’atrio sini-
stro
C. dall’atrio sinistro all’aorta ascendente
D. dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro
E. dall’atrio destro al ventricolo destro
4) La sigla “ACLS” significa:
A. Advanced Cardiovascular Life Support
B. Aortic Cardiac Life Stroke
C. After Cardiac Life Stop
D. Atrial Contraction left stimulation
E. Acute Coronary Last Support
5) L’aritmia che più frequentemente
causa la morte improvvisa è:
A. la fibrillazione ventricolare
B. l’asistolia
C. la dissociazione elettromeccanica
D. la fibrillazione atriale
E. la sindrome di Wolff
Questionario 1
Cardiologia
6) La cardioversione elettrica sincro-
nizzata può essere indicata in caso di:
A. tachicardia ventricolare senza polso
B. fibrillazione elettrica
C. blocco A-V di II tipo Mobitz II
D. flutter atriale
E. dissociazione elettromeccanica
7) Tra questi l’indice più specifico di
necrosi miocardica acuta è:
A. LDH
B. CPK
C. VES
D. GPT
E. troponina
8) La causa più frequente di shock car-
diogeno è:
A. fibrillazione atriale ad alta frequenza
B. edema polmonare iperteso
C. intossicazione da farmaci
D. infarto miocardico acuto
E. edema polmonare acuto
9) Il difetto del setto interatriale è una
comunicazione anomala tra:
A. atrio destro e ventricolo destro
B. atrio sinistro e ventricolo sinistro
C. atrio sinistro e atrio destro
D. aorta ascendente e ventricolo sinistro
E. arteria polmonare ed atrio destro
10) Per cardiopatia ischemica si intende:
A. necrosi del miocardio
B. malattia primitiva del miocardio
C. apporto insufficiente di sangue arte-
rioso al muscolo cardiaco
D. apporto insufficiente di sangue venoso
al setto
E. apporto insufficiente al miocardio at-
traverso le valvole cardiache