Previous Page  18 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 26 Next Page
Page Background

6

Parte Prima

Informazioni generali

monografie di elevata originalità o invece da mere esposizioni di dati e casistiche

non adeguatamente avvalorate e interpretate;

i titoli scientifici sono valutati tenendo conto della loro attinenza con il profilo pro-

fessionale richiesto;

in questa categoria rientra anche il curriculum formativo e professionale, in cui sono

valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili

ai titoli già valutati nelle precedenti categorie; fanno parte del curriculum anche i

corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati.

1.2.6. Prova scritta

In base alla disciplina relativa ai concorsi del personale infermieristico, la prova scritta può

consistere in temi o questionari. Nella pratica, sia a causa dell’elevato numero di candidati,

sia per problemi legati alla trasparenza delle procedure di selezione ed all’economicità delle

stesse, nella gran parte dei casi le prove scritte consistono in questionari a risposta multipla.

Il sistema dei test a risposta multipla si è ormai affermato come valido strumento di sele-

zione perché consente di testare le conoscenze di un numero elevato di candidati in tempi

molto contenuti e contemporaneamente elimina la “soggettività” del giudizio, rendendo il

processo di selezione più trasparente.

Il giorno stesso in cui si tiene la prova scritta, la commissione al completo predispone

una terna di temi o di questionari, fissando il tempo a disposizione dei candidati per lo svol-

gimento della prova. I fogli contenenti i temi o i questionari sono chiusi in plichi sigillati e

firmati esternamente dai componenti della commissione e dal segretario.

Ammessi i candidati nei locali degli esami, si procede all’appello nominale dei presenti

e, previo accertamento della loro identità personale, questi vengono collocati in modo da

non poter comunicare tra loro. Dopo aver constatato l’integrità della chiusura dei plichi

contenenti i questionari, la commissione fa sorteggiare ad uno dei candidati la prova da

svolgere.

Durante lo svolgimento della prova scritta è vietato ai concorrenti comunicare tra loro

verbalmente o per iscritto; i candidati possono comunicare esclusivamente con i membri

della commissione esaminatrice o del comitato di vigilanza, per motivi attinenti alle mo-

dalità di svolgimento della prova. La prova è considerata superata al raggiungimento di un

punteggio minimo di 21/30.

1.2.7. Prova pratica

La prova pratica è finalizzata alla verifica del possesso, da parte dei candidati, delle

abilità professionali specifiche, necessarie per esercitare la professione. Anche per que-

sta fase concorsuale, nella maggior parte dei casi le commissioni si affidano a questio-

nari scritti mediante cui verificare il livello di competenza su tecniche e procedure

infermieristiche.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al conseguimento, nella prova scritta,

del punteggio minimo previsto. Nei giorni precedenti allo svolgimento, la commissione

stabilisce le modalità e i contenuti della prova pratica che devono comportare uguale

impegno tecnico da parte di tutti i concorrenti. Nel caso in cui la commissione decida

di far effettuare ai candidati la stessa prova, deve proporre tre prove con le medesime

modalità previste per la prova scritta e poi far procedere al sorteggio della prova d’e-