Previous Page  16 / 18 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 18 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Questionario 2

Lo Stato

421

forma di Stato repubblicana ed una forma di governo parlamentare, che vede legati

il Parlamento ed il Governo da un rapporto di tipo fiduciario.

6) B.

In funzione dell’esercizio dei poteri da parte dei supremi organi dello Stato, è

possibile distinguere tra Stati assoluti (allorquando il potere è esercitato da una sola

persona o da un collegio ristretto) e Stati costituzionali (allorquando la sovranità è

esercitata da più organi le cui funzioni sono soggette alla disciplina di una carta costi-

tuzionale, che ha la finalità di contemperare l’esercizio dei diversi poteri dello Stato,

al fine di evitare fenomeni totalitaristici a danno del popolo).

7) A.

La forma di governo concerne i rapporti che intercorrono tra i poteri dello

Stato. In relazione alla forma di governo, per la Repubblica, possono aversi forme di

governo:

>

presidenziale

, come ad esempio negli Stati Uniti dove il Capo dello Stato (Presiden-

te) è eletto direttamente dal popolo e, in quanto tale, è anche Capo dell’esecutivo,

con effettivi poteri decisionali;

>

parlamentare

dove il Parlamento decide la sorte del Governo, con il quale instaura

un rapporto di tipo duciario;

>

semi-presidenziale

che si caratterizza per essere una forma intermedia tra quella par-

lamentare e quella presidenziale, il Presidente è eletto direttamente dal popolo

ed è responsabile del potere esecutivo, quindi nomina e revoca i ministri e può

sciogliere il Parlamento ma non è da quest’ultimo s duciabile. Esiste, tuttavia, un

Primo ministro, che può essere revocato dal Presidente. Il Governo deve ottenere

la ducia o almeno il tacito consenso del Parlamento. È vigente in Francia dal 1958.

8) C.

Lo Stato italiano, alla luce dei principi e delle disposizioni contenuti nella

Costituzione della Repubblica italiana (che è fonte del diritto sovraordinata alla stes-

sa legge ordinaria e per alcune disposizioni non modificabile neppure da legge di

revisione costituzionale), è uno Stato:

>

repubblicano

, dal momento che il Capo dello Stato è persona eletta periodicamente

e la forma repubblicana è immodi cabile, come da indicazione dell’art. 139 Cost.;

>

democratico

, in quanto la sovranità è attribuita al popolo, sono riconosciuti ai cittadi-

ni diritti civili e politici ed è garantita la libertà per lo sviluppo della persona;

>

regionale

, poiché la Repubblica è costituita da più soggetti come Regioni, Province,

Città metropolitane e Comuni (art. 114, Cost.);

>

pluralista

, ponendosi lo Stato italiano l’obiettivo di tutelare non solo i cittadini

come singoli, ma anche le “formazioni sociali” (come la famiglia, i partiti politici,

i sindacati, le associazioni, etc.) costituite per lo sviluppo della loro personalità.

L’art. 2 della Costituzione dispone che “la Repubblica riconosce e garantisce i dirit-

ti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge

la sua personalità”;

>

sociale

, mettendo l’uguaglianza sostanziale a base del proprio ordinamento e im-

ponendosi il dovere di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che

… impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione

di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art.

3, comma 2, Cost.). Lo Stato vincola anche i cittadini all’osservanza dei “doveri

inderogabili di solidarietà politica economica e sociale” (art. 2 Cost.).