Table of Contents Table of Contents
Previous Page  20 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 36 Next Page
Page Background

Indice

XVIII

Regola 46. pagina 121

Esercizio n. 157 »

Esercizio n. 158 »

Versione 73 -

Giuramento del giovane Ateniese

»

Proverbi

pagina 122

11.3. Futuro attico e dorico »

Asterisco etimologico

»

Lo sapevi che?

»

Esercizio n. 159 pagina 123

Esercizio n. 160 »

11.3.1. Futuro attico »

Versione 74 -

Discrezione di Ciro, ormai provetto

cacciatore

»

11.3.2. Futuro dorico pagina 124

Versione 75 -

I filosofi devono conversare con

tutti, soprattutto con i potenti

»

Le proposte della Sfinge

»

11.4. Ricapitolazione pagina 125

11.4.1. Futuro semplice attivo e medio »

11.4.2. Futuro attivo e medio »

11.4.3. Futuro attivo e medio »

11.4.4. Futuro attico e dorico pagina 126

12. Aoristo attivo, medio

Aoristo e futuro passivo

12.1. Aoristo I (debole) sigmatico »

Asterisco etimologico

Esercizio n. 161 pagina 127

Esercizio n. 162 »

La conversazione

»

Versione 76

- Zeus, Prometeo, Atena e Momo

pagina 128

Versione 77 -

Superiorità di Erodoto

»

12.2. Aoristo I (debole) asigmatico pagina 129

Asterisco etimologico

»

Regola 47. »

Esercizio n. 163 »

Esercizio n. 164 pagina 130

Versione 78 -

Le canne e la quercia

»