Previous Page  41 / 48 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 41 / 48 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 2

Lo Stato

2.1

La nozione di Stato

Lo Stato può de nirsi come una

comunità di individui stanziata su d’un territorio e

organizzata in base ad un ordinamento giuridico

originario e sovrano.

Attualmente il termine «Stato» può essere declinato in diversi modi:

>

come

Stato-ordinamento

, ovvero come ordinamento giuridico comprensivo dei

suoi elementi costitutivi. La Costituzione usa spesso il termine

Repubblica

per indi-

care tale accezione di Stato;

>

come

Stato-persona

, ovvero come complesso organizzativo cui viene riconosciuta la

personalità giuridica di diritto pubblico dello Stato;

>

come

Stato-apparato

, o Stato-ente, per indicare l’apparato burocratico rappresen-

tato dalla Pubblica Amministrazione centrale (Governo) e dagli enti territoriali (es.

Comuni) e funzionali (es. Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale) che perse-

guono e curano i pubblici interessi; è preminente in questa concezione di Stato

l’elemento del

potere esecutivo

;

>

come

Stato-comunità

, per designare l’insieme degli elementi sociali (persone, for-

mazioni sociali, autonomie locali e funzionali); è accentuato nello Stato-comunità

l’elemento del

popolo

.

Uno Stato può nascere in conseguenza di eventi

paci ci

(es. scelta di più Stati di cre-

are una confederazione),

bellici

(es. creazione della Germania dell’Est, dopo la secon-

da guerra mondiale) o

rivoluzionari

(es. secessione) e vedere, nel tempo, crescere o

diminuire la propria estensione territoriale, in conseguenza di annessioni o cessioni

di territorio. Gli Stati possono anche estinguersi, ciò che può avvenire a seguito di

una

guerra

(

debellatio

), per

frazionamento

del territorio in più parti, ciascuna delle

quali diventa Stato a sé o è annessa ad altro Stato o, ancora, per

fusione

con

altro

Stato o, in ne, per

incorporazione

in un altro Stato preesistente.

2.2

Gli elementi costitutivi dello Stato

2.2.1

Il popolo

Se lo Stato identi ca una collettività di persone stabilmente stanziata su d’un territo-

rio e soggetta a un potere pubblico originario, nalizzato al raggiungimento di ni

generali, ne deriva che sono elementi essenziali dello Stato: il

popolo

, il

territorio

e

la

sovranità

.

Il popolo è costituito dall’

insieme degli individui ai quali è attribuito dall’ordina-

mento lo

status

di cittadino

. Tali soggetti sono legati da un rapporto speciale con lo