Previous Page  9 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 36 Next Page
Page Background

Ho accettato con vivo piacere e interesse la proposta dell’Editore di curare la nuova versione ita-

liana dell’

Atlante di Anatomia Prometheus

. Infatti, avendo in precedenza curato l’edizione italiana

dell

’opera originale in tre volumi, ho avuto modo di veri!care durante questi anni l’eccellente ac-

coglienza che essa ha ricevuto in campo medico e specialistico, con ampio riscontro di critica e di

pubblico, che ne ha apprezzato la qualità della iconogra!a e la modernità di impostazione.

Sono convinto, quindi, che sia estremamente valida, anche da un punto di vista didattico, la pro-

posta di raccogliere il meglio della iconogra!a e dei testi del Prometheus in un unico volume a

uso degli studenti delle nostre Facoltà di Medicina e Chirurgia. Essi potranno giovarsi delle bellis-

sime !gure, realizzate tutte ex novo con un impegnativo lavoro durato otto anni: ciascuna tavola

è, a mio avviso, didatticamente e tecnicamente idonea a facilitare l’apprendimento del discente,

unendo la analitica precisione del disegno a una visione di insieme chiara e sintetica.

Prometheus è quindi un vero e “moderno” atlante di anatomia: da un lato, si propone come un

valido ausilio per la preparazione dello studente, dall’altro, costituisce una guida chiara alla com-

prensione di quanto un argomento sia necessario alla conoscenza di base dell’anatomia e in quale

misura si correli con l’attività clinica del medico.

Anche questa volta, rivolgo un particolare ringraziamento ai collaboratori, che si sono impegnati

scrupolosamente e validamente per la revisione dell’opera. Un particolare ringraziamento va an-

che alla Casa Editrice che, con impegno e ormai comprovata competenza, ha valorizzato al meglio

le pregevoli caratteristiche non solo dottrinarie ma anche gra!che dell’opera, curandone la pre-

sente elegante veste tipogra!co-editoriale.

Ai medici e agli studenti che utilizzeranno questo Atlante auguro uno studio attento e pro!cuo,

nella sicurezza che potranno giovarsi della qualità e della ricchezza di questa opera, la quale si

pone sicuramente ai vertici qualitativi della bibliogra!a attualmente disponibile in ambito anato-

mico.

Prof. Eugenio Gaudio

Ordinario di Anatomia Umana

Facoltà di Medicina e Farmacia

Università degli Studi di Roma ”La Sapienza”

Prefazione alla seconda edizione italiana

VII