

È con un misto di orgoglio e umiltà che presentiamo la terza
edizione di
Atlante di Anatomia
. Come nelle edizioni prece-
denti, abbiamo cercato di rispondere a richieste, commenti
e critiche dei nostri lettori. Benché la presente edizione sia
stata curata senza il contributo del nostro amico e coautore
Lawrence Ross, che ci ha lasciati nel 2015, abbiamo cercato
di mantenere la stessa qualità di eccellenza e attenzione ai
dettagli che ci ha guidati nelle edizioni precedenti.
Nella presente edizione abbiamo focalizzato l’attenzione
su tre obiettivi primari. Il primo è quello di far comprende-
re che l’anatomia è una scienza in continuo mutamento. I
nostri lettori capiranno che si tratta di una branca dinamica
della medicina clinica, quest’ultima essa stessa un scienza in
costante evoluzione. I concetti e la terminologia si modi#ca-
no di conseguenza e noi sentiamo forte la responsabilità di
trasmettere ai nostri lettori le più accurate e attuali informa-
zioni disponibili.
Il secondo obiettivo è stato aggiungere esempi addizionali
di immagini radiologiche e di sezioni che aiutino gli studen-
ti ad applicare le proprie conoscenze in merito alle struttu-
re anatomiche e a casi clinici. Mentre la tecnica radiologica,
come disciplina clinica, è una branca che richiede un certo
grado di esperienza in termini diagnosi e trattamento, l’in-
terpretazione topogra#ca delle immagini radiogra#che rap-
presenta un naturale supporto per lo studio dell’anatomia.
A tale scopo abbiamo selezionato alcune immagini, inte-
grate dapprima nei capitoli, e ne abbiamo aggiunte di altre
realizzando un paragrafo intitolato
Anatomia per sezioni e
radiologica
in ogni capitolo.
In#ne, abbiamo ampliato le aree dell’anatomia che ritenia-
mo debbano essere oggetto di maggiore attenzione. Una
nuova unità intitolata
Encefalo e sistema nervoso
ha sosti-
tuito l’unità di Neuroanatomia presente nella precedente
edizione. I lettori potranno trovare qui approfondimenti
riguardanti l’anatomia macroscopica dell’encefalo e del si-
stema nervoso periferico. Abbiamo inoltre inserito ulteriori
approfondimenti sul sistema nervoso autonomo, una se-
zione che riteniamo abbia bisogno di essere sottoposta ad
attenta analisi. Nell’unità
Pelvi e perineo
sono state rimosse
alcune immagini e altre sono state rivisitate per illustrare
le più recenti teorie che riguardano l’Anatomia. Sono stati
inoltre aggiunti nuovi disegni che dimostrano in maniera
più precisa la complessa anatomia della regione pelvica.
Come sempre, vogliamo ringraziare i revisori, i colleghi e gli
studenti che hanno commentato e segnalato errori presenti
nella precedente edizione, fornendoci le appropriate corre-
zioni, permettendo di migliorare la presente edizione.
Vogliamo sottolineare che i nostri sforzi, per quanto impor-
tanti essi siano, sono solo parte di un processo articolato.
Desideriamo ringraziare il Thieme Publisher che è stato di
essenziale importanza nell’elaborazione di questa terza edi-
zione. Uno speciale ringraziamento va a Julie O’Meara, De-
velopmental Editor; Tony Paese, Editorial Assistant; Anne M.
Sydor, PhD, Editorial Director, Educational Product; Barbara
Chernow, PhD, Production Manager; e Carol Pierson, com-
positore, per la maestria con la quale ha prodotto immagini
di qualità.
Anne M. Gilroy
Worchester, Massachussetts
Brian R. MacPherson
Lexington, Kentucky
Dicembre 2015
Prefazione alla terza edizione originale
XIII