I Concorsi per infermiere - page 17

19) Il sintomo più grave nell’intossicazione
acuta da amfetamine è:
A.
il vomito
B.
l’ansia
C.
l’ipertermia
D.
la depressione respiratoria
E.
la midriasi
20) L’antidoto per l’intossicazione acuta da
metanolo è:
A.
atropina
B.
BAL
C.
etanolo
D.
glicole etilenico
E.
naloxone
21) La cosiddetta “sindrome anticolinergi-
ca centrale” è causata dall’assunzione
di dosi tossiche di una delle seguenti
sostanze:
A.
alcool etilico
B.
diazepam
C.
eroina
D.
fenobarbital
E.
atropina
22) Tra i criteri generali per la terapia del
dolore risulta importante somministra-
re i farmaci:
A.
prima che compaia il dolore
B.
prima delle ore notturne
C.
quando compare il dolore
D.
al bisogno
E.
solo se il dolore è insopportabile
23) La noradrenalina è un farmaco:
A.
che può trovare indicazione nella grave
ipotensione refrattaria ad altro trattamento
B.
da somministrare solo per via intraarte-
riosa
C.
ad azione alfalitica
D.
utile nel trattamento della crisi asmatica
E.
nefrotossico
24) Il curaro blocca:
A.
i recettori muscarinici
B.
la placca motrice
C.
i recettori adrenergici
D.
i canali del Ca++ voltaggio dipendenti
E.
i recettori dopaminici
25) La differenza tra una pomata e una cre-
ma è:
A.
la diversa percentuale di acqua
B.
l’efficacia
C.
la modalità d’uso
D.
la diversa percentuale di principio attivo
E.
il tempo di applicazione
26) Indicare quale di questi farmaci può
determinare una sindrome emorragica:
A.
ACE inibitori
B.
insulina
C.
diuretici
D.
anticoncezionali
E.
aspirina
27) Il farmaco più efficace nel trattamento
dell’emorragia acuta da rottura di vari-
ci dell’esofago è:
A.
la vitamina K
B.
l’antifibrinolitico
C.
la vasopressina
D.
il diuretico
E.
l’albumina
28) Le catecolamine promuovono:
A.
liposintesi
B.
glicogenolisi
C.
anabolismo proteico
D.
metabolismo colesterolo
E.
metabolismo acidi nucleici
29) Ad un paziente con sospetto IMA è
necessario somministrare subito:
A.
aspirina
B.
barbiturici
C.
adrenalina
D.
carbamazepina
E.
insulina
30) Gli antibiotici beta-lattamici come la
penicillina agiscono inibendo:
A.
la sintesi della parete
Farmacologia
201
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24
Powered by FlippingBook