T&E1 Teoria ed Esercizi Medicina e Odontoiatria - page 5

Introduzione allo studio
3
La
logica
verbale
incide per il 10% circa sull’intera prova.
Si riscontrano infatti le seguenti tipologie:
Comprensione dei brani
(da 9 a 12 domande tra deduzioni, significato, interpretazioni)
Prove
di
vocabolario
(sinonimi/contrari) e
classificazioni
concettuali
(equivalenze, analogie,
scartare l’intruso) si presentano raramente nelle simulazioni da 0 a 4 quesiti.
Ragionamento
critico
e
problem
solving
incidono per il 25% circa.
Si riscontrano molte diverse tipologie di domande tra cui le più comuni sono:
– Condizione sufficiente e necessaria
– Relazioni causa/effetto
– Sillogismi
– Deduzioni
– Negazioni
– Diagrammi di flusso
– Abilità ad ordinare cose, persone, eventi
– Insiemistica
Il
Ragionamento
numerico
incide per un 30% sulla prova d’esame, i quesiti riguardano prin-
cipalmente:
– Calcoli matematici (percentuali, statistiche, probabilità)
– Interpretazione di grafici e tabelle
– Serie numeriche
– Successioni di numeri e lettere
– Problemi di vario genere (lavoro, distanze, frequenze, pesate)
– Matrici numeriche
I quesiti su
logica
astratta
e
attenzione visiva
incidono per il 35% circa.
In questa categoria rientrano moltissime tipologie di quesiti tra cui:
– Ruote dentate
– Carrucole
– Bilancia tipo altalena
– Figura da scartare (ruotata diversamente, meno elementi degli altri, …)
– Serie di figure
– Figure in negativo
– Figure ruotate
– Figure con valore numerico
– Sviluppo piano di figure
– Aggiungere una sequenza di lettere
– Sequenza di lettere differente dal testo
– Sequenza di lettere scritta al contrario rispetto al testo
– Sequenza delle alternative in cui è presente più volte una certa lettera
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12
Powered by FlippingBook