8
L’ammissione alla Cattolica
La coppia dei termini Soluzione e Problema è in
relazione
causale
consequenziale
, ovvero la
Soluzione è qui da intendersi nella accezione di raggiungimento di un risultato da sostituire a una
serie complessa di elementi ovvero ad un Problema.
Qui l’incognita da individuare tra i cinque termini proposti dovrà esprimere la stessa consequen-
zialità inversa riferita al termine Accordo, per cui tra le alternative proposte:
a) Disaccordo
b) Concordia
c) Conflitto
d) Dilemma
e) Pretesa
la risposta giusta è la c) Conflitto, perché è l’unico termine che esprime con la stessa intensità e nella
stessa direzione della coppia precedente la relazione di causalità consequenziale.
Esempio di relazione etimologica
Eremo : Eremita = Probo : ?
a) Problematico
b) Probabilità
c) Proibire
d) Probiviro
e) Proboscide
Il termine Eremita, riferito a chi si apparta dal mondo, di solito per motivi religiosi, deriva eti-
mologicamente da Eremo, luogo isolato di contemplazione e preghiera. Il termine Probo significa
onesto, integro, retto, da cui deriva Probiviro che propriamente significa “uomo probo”, più comu-
nemente membro di un gruppo ristretto con compiti delicati all’interno di un’istituzione (collegio
dei probiviri). Gli altri termini evidentemente non hanno alcuna relazione etimologica.
Esempio di relazione etimologica
Trama : Vello = Brama : ?
a) Merlo
b) Bello
c) Spello
d) Agnello
e) Pelo
Questo tipo di esercizi può trarre in inganno proprio per la sua semplicità. È essenziale in questo
caso non prefigurare la risposta sulla base del solo esame della proporzione. L’unica relazione pos-
sibile tra i due termini noti della proporzione impostata è quella di tipo ortografico, che è prodotta
dalla sostituzione della prima lettera di ciascun termine: la T di trama viene sostituita dalla B di
brama. Quindi l’unico termine, tra quelli suggeriti, che soddisfa la relazione ortografica è il termine
Bello (la lettera B in sostituzione della lettera V di vello).