Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Premessa

La

comprensione

dei

testi

è un’abilità complessa che si sviluppa con il tempo

e con l’esercizio.

Le variabili che possono rendere un brano più o meno articolato sono mol-

teplici: comprendere un testo non significa semplicemente coglierne il senso

generale, ma individuare i legami logici e grammaticali attraverso i rapporti di

coerenza e coesione, riconoscere i significati lessicali, lo scopo e la tipologia di

brano che si ha di fronte, ricavare le informazioni dirette e le inferenze, recepi-

re i messaggi sottesi, riflettere sul contenuto e sulle scelte dell’autore.

È evidente che la comprensione di un brano chiama in causa diverse compe-

tenze linguistiche e testuali che il lettore deve possedere o sviluppare. Tali abi-

lità sono importantissime sia per interpretare correttamente ciò che richiede

una domanda sia per comprendere che il testo e la risposta corretta devono

essere coerenti tra loro da un punto di vista logico e grammaticale.

Rivolto a quanti intendono acquisire o potenziare tali capacità, la

Prima Parte

di questo volume focalizza l’attenzione sulle abilità e le competenze linguisti-

che, trattando i diversi metodi di lettura e la loro applicazione, il corretto uti-

lizzo della sintassi, fondamentale per la comprensione di un qualsiasi brano,

l’analisi degli elementi costitutivi di un testo, le principali tipologie testuali,

i più comuni distrattori presenti nei quesiti a risposta multipla. La

Seconda

Parte

propone una serie di test realmente somministrati in contesti selettivi.

Per ciascun quesito si fornisce la soluzione commentata con l’analisi del brano.

Il volume è arricchito da contenuti online, accessibili nelle

Estensioni web

,

tra

cui:

>

>

un’

appendice

che

raccoglie una serie di tracce effettivamente assegnate in

analoghi contesti selettivi;

>

>

un

software di simulazione

che permette di esercitarsi per le prove di sele-

zione.