Previous Page  11 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Introduzione

1

Il test a risposta multipla

Le prove a risposta multipla si sono affermate come un valido strumento di valutazione

e trovano ampissimo impiego oltre che a livello universitario (sotto forma di esami di

ammissione e orientamento, prove intercorso, selezioni a master e specializzazioni),

anche in ambito lavorativo (selezioni in grandi aziende, esami di abilitazione profes-

sionale, concorsi nelle amministrazioni pubbliche). Un sistema di selezione così stan-

dardizzato presenta, però, limiti evidenti, rivelandosi del tutto inadeguato a valutare

fattori caratteriali quali la motivazione, la determinazione e le capacità relazionali e

comunicative, fattori questi che possono condizionare in modo significativo la buona

riuscita degli studi, ma anche della vita professionale di una persona.

Nonostante ciò, l’

ottimizzazione dei tempi

(possibilità di valutare in breve tempo un

numero elevato di candidati) e l’

oggettività

(capacità di svincolare il risultato dal giu-

dizio “soggettivo” dell’esaminatore) hanno reso il test a risposta multipla il più diffuso

sistema di selezione.

1

.

1

I quiz di Logica e di Cultura generale

Le prove di selezione prevedono nella maggior parte dei casi la verifica sia delle atti-

tudini logiche dei candidati sia delle conoscenze di cultura generale.

La

Logica

misura alcune proprietà della nostra mente, come capacità di ragionamen-

to astratto, abilità nel collegare fatti o elementi, capacità di ricordare o sintetizzare

concetti o semplicemente di cogliere i tratti salienti di un discorso. Nell’ambito dei

concorsi pubblici la logica è presente sempre e in misura preponderante rispetto alle

altre materie. La ragione di ciò sta nel fatto che, mentre i quiz relativi alle materie

riguardano un sapere nozionistico che dovrebbe essere stato acquisito nel corso degli

studi, la logica non riguarda un sapere acquisito, ma l’attitudine al ragionamento dei

candidati. Per tale motivo, mediante l’esercizio è possibile migliorare le proprie pre-

stazioni e apprendere una metodologia applicabile alla soluzione delle più comuni

tipologie di quiz di ragionamento logico: prove di valutazione delle attitudini verbali,

delle abilità di ragionamento critico e numerico e delle capacità di ragionamento

visuo-percettivo.

La

Cultura generale

riguarda conoscenze acquisite nel tempo e comprende poten-

zialmente tutto il sapere umano. Per questo motivo risulta particolarmente difficile

migliorare le proprie prestazioni in vista di un concorso.

Va comunque rilevato che la vastità delle domande possibili può essere ricondotta ad

ambiti specifici che corrispondono essenzialmente alle materie scolastiche e ad argo-

menti di attualità sociale e politica. Un altro aspetto da sottolineare è che il livello di