Table of Contents Table of Contents
Previous Page  18 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 36 Next Page
Page Background

XVI

UNA PREPARAZIONE EFFICACE

www.

edises

.it

Cosa si ottiene come risultato?

A. Una superficie

B. Il reciproco di una superficie*

C. Una lunghezza

D. Una potenza

E. Un’energia

La risposta esatta è la B; tuttavia, pur non conoscendo la risposta, si può notare

come il termine “superficie” sia l’unico ripetuto in due alternative. Verosimilmente,

la risposta esatta potrebbe essere scelta tra l’alternativa A e la B.

Cercare la risposta tra i valori medi

Quando tutte le alternative di una domanda sono costituite da numeri, la risposta è

ovviamente facile se si ricorda o si è in grado di calcolare il valore corretto; in caso

contrario, la probabilità di rispondere correttamente aumenta se si eliminano il nu-

mero più piccolo e quello più grande. In genere, i compilatori di test includono nelle

risposte un numero più piccolo e uno più grande di quello corretto.

Un’alternativa “caso limite”, ovvero che contiene un valore estremo, più basso o più

alto tra le opzioni di risposta, o che è formulata con valori distanti dalle altre, in

genere non è la chiave, come nei due quesiti seguenti, dove la B è, in entrambi i casi,

palesemente errata.

ESEMPI

1) Un ciclista procede alla velocità costante di 9 km/h. Determinare quanto tem-

po impiega a percorrere un chilometro.

A. 6 minuti e 30 secondi

B. 9 minuti

C. 6 minuti

D. 6 minuti e 20 secondi

E. 6 minuti e 40 secondi *

La risposta esatta è la E. Sapendo che 1 ora = 60 minuti, il quesito si risolve impo-

stando la proporzione:

9 km : 60 minuti = 1 km :

x

da cui

x

= 6 minuti e 40 secondi.

2) Qual era l’altezza originaria della Grande Piramide?

A. 103 m

B. 70 m

C. 118 m

D. 146 m*

E. 250 m

La risposta esatta è la D. La piramide era alta originariamente 146 metri; a causa

dell’erosione la sua altezza attuale è 137 metri.