Table of Contents Table of Contents
Previous Page  12 / 54 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 54 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

avvalora il pensiero di Norberto Bottani che afferma:

Fare uscire tutti, non perdere per strada

nessuno, occuparsi dei più deboli, di quelli che fin qui sono stati scartati, bocciati, esclusi: portare tutti

ad una soglia minima di conoscenza e di competenza, fare in modo che tutti siano in possesso di uno

“zoccolo di base” nelle discipline fondamentali, prima di essere prosciolti dall’obbligo scolastico. Non

sprecare il capitale umano

.

Certamente, l’impatto delle nuove tecnologie digitali (Internet, e-book, tablet, smartpho-

ne ecc.) e l’ingresso dei processi di innovazione tecnologica nell’insegnamento, nell’ap-

prendimento e nel pensiero incoraggiano il docente di discipline giuridiche ed economi-

che a vincere la sfida del cambiamento culturale, attraverso una professionalià rinnovata,

motivata e consapevole che concorra a realizzare una Scuola Digitale 2.0 di maggiore qua-

lità. In tal modo, egli contribuirà a promuovere le intelligenze multiple dei nativi digitali,

capaci di apprendimenti simultanei, non lineari e in tempi non più sequenziali, oltre che

a formare uomini liberi e responsabili, coerenti ai principi giuridici ed economici sanciti

nella nostra Costituzione.

Il volume è suddiviso in parti. La

prima

, dedicata all’insegnamento delle discipline giuri-

diche ed economiche, rivolge un primo sguardo agli

aspetti ordinamentali

dettati dalle

Indicazioni nazionali e dalle Linee guida, per poi dare ampio spazio agli

aspetti metolo-

gico-didattici

dell’insegnamento.

La

seconda parte

è dedicata alle competenze disciplinari sia giuridiche che economiche ri-

chieste dal bando, e si sviluppa in due sezioni: la prima inerente le

Discipline giuridiche

(Or-

dinamento giuridico, Diritto pubblico, Diritto amministrativo, Diritto Internazionale, Diritto

civile, Diritto commerciale, Discipline di settore); la seconda inerente le

Discipline economi-

che

(Le principali correnti del pensiero economico, Il sistema economico, Il funzionamento

dei mercati, La produzione, Il comportamento del consumatore, Le forme di mercato, La

distribuzione del reddito, Il reddito nazionale, La moneta e il credito, L’intervento pubblico

in economia, I rapporti economici internazionali, L’attività finanziaria pubblica, Sviluppo

economico e variazioni della struttura occupazionale e produttiva).

L’

ultima parte

del testo è, infine, incentrata sulla

pratica dell’attività didattica

,

cui ampia

rilevanza verrà data nelle selezioni del concorso, e contiene esempi di Unità di Appren-

dimento e di organizzazione di attività di classe finalizzate alla progettazione e alla con-

duzione di lezioni efficaci.

Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi per

l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.

Ulteriori

materiali didattici

e

approfondimenti

sono disponibili nell’area riservata a

cui si accede mediante la registrazione al sito

edises.it

secondo la procedura indicata

nel frontespizio del volume.

Eventuali errata-corrige saranno pubblicati sul sito

edises.it

, nell’apposita sezione

“Aggiornamenti” della scheda prodotto.

Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui nostri pro-

fili social

facebook.com/ilconcorsoacattedra

Clicca su

(

Facebook

) per ricevere gli aggiornamenti

blog.edises.it

X

Finalità e struttura dell’opera