Previous Page  19 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 22 Next Page
Page Background

Capitolo 1

La prova di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali

5

www.

edises

.it

In particolare, il decreto stabilisce, all’art. 2, che la Polizia di Stato, l’Arma dei carabinieri e

il Corpo della guardia di finanza esercitano, in via preminente o esclusiva, secondo le moda-

lità stabilite con decreto del Ministro dell’interno ai sensi dell’art. 1 della L. 1° aprile 1981, n.

121, compiti nei seguenti rispettivi comparti di specialità, ferme restando le funzioni rispet-

tivamente attribuite dalla normativa vigente a ciascuna Forza di polizia, nonché le disposi-

zioni di cui alla medesima legge:

1) sicurezza stradale;

2) sicurezza ferroviaria;

3) sicurezza delle frontiere;

4) sicurezza postale e delle comunicazioni.

In attuazione di quanto disposto dall’art. 3 del D.Lgs. 177/2016 è stato emanato il D.M. 15-8-

2017 (

Direttiva sui comparti di specialità delle forze di polizia e sulla razionalizzazione dei

presidi di polizia

), che:

– stabilisce le modalità di esercizio, in via preminente o esclusiva, da parte della Polizia di

Stato, dell’Arma dei carabinieri e del Corpo della guardia di finanza, dei compiti istitu-

zionali nei rispettivi comparti di specialità definiti dall’art. 2, comma 1, del D.Lgs. 177/2016;

– determina, inoltre, le misure volte a razionalizzare la dislocazione delle Forze di polizia

sul territorio.

Dopo la riforma operata dalla L. 121/1981 l’organizzazione del personale della Polizia di Sta-

to è suddivisa in tre differenti ruoli:

– ruolo ordinario;

– ruolo tecnici;

– ruolo sanitario.

1.2 I ruoli ordinari della Polizia di Stato

Nell’ambito del Corpo della Polizia di Stato esistono ruoli che espletano funzioni prettamen-

te di polizia, definiti come:

– ruoli operativi: Agenti; Ispettori; Commissari;

– ruoli tecnico-scientifici o tecnici e ruolo professionale dei sanitari: operatori tecnici; re-

visori; periti tecnici; direttori tecnici (ingegneri; fisici; chimici; biologi; psicologi); diret-

tivi medici.

Il

ruolo operativo

o

ruolo ordinario

del Corpo della Polizia di Stato è costituito, a sua volta,

dai seguenti ruoli: dirigenti, commissari, ispettori, sovrintendenti e agenti e assistenti.

Procedendo in ordine decrescente, distinguiamo:

– per i

dirigenti

, Prefetto (Capo della Polizia), dirigente generale di PS di livello B, dirigen­

te generale, dirigente superiore (Questore);

– per i

commissari

, il ruolo è ordinato nei seguenti gradi gerarchici:

• Vice Commissario

• Commissario

• Commissario Capo

• Vice Questore Aggiunto

• Primo Dirigente