Previous Page  12 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 36 Next Page
Page Background

X

Finalità e struttura dell’opera

www.

edises

.it

relazioni progettazione/costruzione e fortemente centrato sul chiarimento delle

caratteristiche delle componenti edilizie. Tale disciplina determina un percorso in

cui è declinato l’aspetto “di processo” tra i diversi specifici scientifico-disciplinari

moderando però l’aspetto procedurale a vantaggio di una conoscenza che è capa-

ce di una valutazione delle implicazioni più complessive sul manufatto.

Il testo coglie l’attualità di alcune tematiche e, tra queste, quelle ambientali. Ad

esempio esse vengono affrontate attraverso l’approfondimento degli argomenti

connessi alla sostenibilità degli interventi edilizi nei suoi aspetti bioclimatici e di

risparmio di risorse (con riferimenti alle caratteristiche prestazionali dell’involucro

edilizio, alla produzione energetica da fonti rinnovabili e alle caratteristiche eco-

logiche dei materiali). Inoltre, nel rispetto del programma ministeriale, vengono

descritti i contenuti essenziali relativi alla protezione acustica degli edifici e alla

sostenibilità nei cantieri edili.

Pur con le necessarie semplificazioni richieste dalla sintesi, questo testo si interessa

di mostrare le modalità con cui l’innovazione tecnica investe in maniera consisten-

te il settore delle costruzioni. Così, ad esempio, sono stati trattati i materiali edilizi,

gli elementi di fabbrica e i sistemi costruttivi più ricorrenti nella pratica costruttiva

attuale.

L’esposizione delle diverse discipline viene qui realizzata con l’ulteriore obiettivo

di definire uno scenario scientifico aggiornato, con rimandi e notazioni rispetto ai

mutevoli quadri normativi. Tale orientamento è alla base delle sezioni legate alle

costruzioni stradali e alle costruzioni idrauliche, a quella dedicata agli aspetti strut-

turali – con forte attenzione ai moderni codici legislativi che regolano tali opere in

Italia e, chiaramente, alle tematiche urbanistiche e di contabilità.

Francesco Costanzo

Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi

per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.

Ulteriori

materiali didattici

e

approfondimenti

sono disponibili nell’area ri-

servata a cui si accede mediante la registrazione al sito

edises.it

secondo la

procedura indicata nel frontespizio del volume.

Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui no-

stri profili social

Facebook.com/ilconcorsoacattedra

Clicca su

(

Facebook

) per ricevere gli aggiornamenti

www.concorsoacattedra.it