Previous Page  11 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

Questa trattazione costituisce una guida teorico-pratica utile a fornire le conoscen-

ze di base ed i necessari approfondimenti corrispondenti a quel

corpus

multidisci-

plinare definito dal programma ministeriale relativo alla classe A37. La forte artico-

lazione di tale programma – connesso all’insegnamento di

Progettazione, Costruzione

e Impianti

inserito nel quadro orario dell’Istituto Tecnico

Costruzioni Ambiente e Ter-

ritorio

– ci ha indotto a tener conto, nella stesura del testo, dei contenuti scientifici

della conoscenza tecnica con riferimento allo statuto consolidato dell’insegnamen-

to nella scuola secondaria. Si è inteso fornire al lettore un quadro ampio dei temi

che oggi il progetto didattico è chiamato ad affrontare in maniera complessa e arti-

colata, al fine di costruire un percorso formativo fondato sulla capacità di integrare

le conoscenze di base in un consapevole approccio alle istanze attuali del settore

delle costruzioni. Così, per ricondurre tale complessità ad un quadro il più possi-

bile esaustivo, si è pensato di associare, quando necessario, le conoscenze legate ai

fondamenti teorici-tecnici a quelle applicazioni pratiche a carattere ricorrente in

ogni disciplina.

Da tale impostazione organizzativa discende un approccio culturale di tipo olistico

alla descrizione e al progetto del manufatto edilizio, che tende a superare le fram-

mentazioni disciplinari del problema e a ricondurle ad una visione coordinata e

unitaria. Le specializzazioni settoriali sono chiamate a proporsi come aspetti speci-

fici e problematici di un unico tema culturale, al quale contribuiscono attraverso gli

approfondimenti propri di ciascuno dei contenuti scientifico-disciplinari.

È dentro questo orientamento complessivo che i contenuti del progetto di

architettura (che in questo volume si arricchiscono della sezione dedicata all’edi-

lizia civile a destinazione residenziale) vengono affrontati indagando le questioni

tipologiche – ossia le “strutture formali” della casa – che sovrintendono il ragiona-

mento sul tema residenziale e attraverso cui si chiariscono i fondamenti qualifican-

ti il progetto stesso. In tal senso il corredo di riferimenti – che sono attinti dalla

modernità e che sono sovente riferiti alle esperienze dell’Antico – sono scelti per

la loro capacità di mostrare con chiarezza i criteri compositivi e distributivi che li

governano, e che rappresentano, ancora oggi, una forte utilità.

Il testo predispone una sezione sul disegno tecnico, relativo al disegno nell’archi-

tettura, in cui le specifiche rappresentazioni tecniche sono descritte anche rispetto

alla loro capacità di mettere in luce particolari questioni e qualità dell’oggetto e

del manufatto architettonico, nell’ottica di un accrescimento della consapevolezza

dell’uso dei metodi del disegno.

Nel testo un ruolo importante è affidato alla Tecnologia delle costruzioni in quanto

disciplina che approfondisce il progetto del manufatto in molti aspetti relativi alle