

Capitolo 1
L’accesso alle Scuole Militari
5
www.
edises
.it
si esterni per tutti i ruoli delle Forze Armate (Accademie, Marescialli, VFP1), sempre se in
possesso dei requisiti specificati dai relativi bandi di concorso, con una
riserva di posti
per
l’immissione ai corsi regolari dei ruoli normali delle Accademie Militari.
1.3 Le scuole militari e la formazione
La scelta di diventare Allievo delle Scuole Militari del Ministero della Difesa consentirà al
giovane un’occasione di vivere esperienze uniche e intense.
Le Scuole Militari offrono una formazione culturale e militare di alto profilo, permettendo ai
ragazzi che hanno una grande passione per la divisa di indossare le “stellette”, anche se a qual-
cuno può sembrare presto per una scelta di vita così impegnativa.
Vincere il concorso permetterà di entrare in un “
college
” all’avanguardia nell’educazione dei
giovani, la cui didattica mira a formare ragazzi responsabili, completi e forti di solidi stru-
menti culturali e sociali. L’allievo della Scuola Militare svilupperà lo spirito di gruppo con at-
tività sportive e addestrative che esaltano i valori della solidarietà, dell’amicizia e della sana
competizione e vivrà una straordinaria esperienza formativa che gli consentirà di affrontare
ogni sfida della reale vita quotidiana, sia se intraprenderà una carriera militare sia una profes-
sione civile.
1.3.1 L
e
S
cuole
M
ilitari
“N
unziatella
”
e
“T
eulié
”
Sono le due Scuole Militari dell’Esercito, la
Nunziatella
con sede a Napoli e la
Teulié
con
sede a Milano; esse offrono due differenti percorsi di studio: liceo classico e liceo scientifico.
La formazione culturale e militare di alto profilo si articola in tre anni accademici piuttosto
intensi con studio, addestramento militare, tanto sport e un corso intensivo di inglese, che ter-
minerà con uno stage estivo in Inghilterra.
Durante l’iter formativo, infatti, sono previsti corsi di: lingua straniera, informatica, karate,
judo, nuoto, scherma, equitazione ed inoltre atletica, pallacanestro, pallavolo, pallamano, vela,
sci, roccia, difesa personale, lezioni di tiro, istruzione formale e sanitaria, normativa e rego-
lamenti ed un campo estivo di tre settimane.
Gli Istituti mettono a disposizione degli allievi laboratori scientifici, biblioteche, aule di infor-
matica, aule multimediali di lingue, palestre, saloni da ballo e diverse sale per il tempo libero.
Frequentare questi Istituti vuol dire innanzitutto apprendere i valori essenziali del lavoro di squa-
dra, la cooperazione, la competizione, la capacità di agire con e per i compagni, la comprensione
delle esigenze altrui; in secondo luogo, la frequenza di questi Istituti permette di consolidare quel-
le virtù che rendono le persone più forti quali il rispetto, la lealtà, la fiducia, il rigore etico.
I programmi di addestramento e formazione sono, tolte piccole differenze, comuni e riguar-
dano:
–
attività di studio e addestramento.
È fornita un’istruzione e una formazione militare di
base e non troppo specifica, in linea con il tipo di scuola. Per quanto concerne l’attività
militare, le discipline svolte riguardano l’addestramento al combattimento, l’istruzione
formale, l’addestramento NBC, armi e tiro, il regolamento, topografia.
L’attività militare prevede lo svolgimento di discipline come:
addestramento al combatti-
mento, istruzione formale, addestramento NBC, armi e tiro, regolamento, topografia
.
Nel periodo estivo è previsto un campo d’arma della durata di tre settimane;
–
addestramento e istruzione fisica.
È possibile praticare sport in linea con la tradizione del-
la formazione militare (scherma, equitazione, judo, nuoto, vela, canottaggio, sci), ma an-