Table of Contents Table of Contents
Previous Page  8 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

VI

Finalità e struttura dell’opera

noscitive conseguite dallo studente nel quadro della sua formazione. Ma deve anche essere in grado

di tessere, con gli altri docenti, un progetto didattico-educativo e culturale in grado di costruire un

processo di autentica formazione”.

Se ciò non accade, se la

scuola non riesce a trasmettere conoscenze effettive e a formare

una mentalità critica, perde una sfida decisiva in nome della società tutta, perché una vera

democrazia richiede cittadini capaci di effettuare libere scelte, autonomi, consapevoli, in

grado di leggere e comprendere la società che li circonda. In quest’ottica, come sottolineato

da Emidio Spinelli, il compito di avvicinare i ragazzi alla Filosofia è una vera

sfida democratica

.

Il volume è strutturato in due parti. Nella

prima parte

, dedicata agli aspetti epistemolo-

gici, metodologici e didattici, abbiamo provato a definire quale sia l’

origine

della discipli-

na, quale il suo

oggetto

, quali le sue

problematiche.

Ci siamo soffermati sulle varie metodo-

logie di ricerca adoperate nelle diverse epoche storiche, attraverso un lungo viaggio che

dall’età antica approda all’età contemporanea. Abbiamo ritenuto opportuno, alla luce

delle

nuove indicazioni nazionali

, focalizzare l’attenzione sull’analisi del testo filosofico,

sulla sua lettura e interpretazione e abbiamo

dialogato

con i filosofi alla ricerca delle va-

rie forme di

mediazione didattica

e di comunicazione. Infine, non potevamo esimerci dal

puntualizzare le finalità e i metodi della Filosofia nella scuola secondaria superiore alla

luce della riforma e del confronto con i vari modelli europei di insegnamento.

La

seconda parte

, dedicata ai contenuti disciplinari, contiene una sintetica disamina dei

principali autori e delle principali correnti del pensiero filosofico.

L’

ultima parte

del testo è infine incentrata sulla

pratica dell’attività didattica

, cui am-

pia rilevanza verrà data nelle selezioni del concorso, e contiene esempi di

Unità di

Apprendimento

e di organizzazione di attività di classe finalizzate alla

progettazione

e

conduzione

di lezioni efficaci.

Questo lavoro non ha la pretesa di affrontare tutte le problematiche relative alla didat-

tica della Filosofia, né tantomeno di dare risposte metodologiche definitive. Lo scopo,

da parte nostra, è solo quello di offrire un contributo a tutti coloro che intendono

intraprendere la professione docente e sollecitarli a una riflessione continua sul valore

educativo dell’insegnamento della propria disciplina.

Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti

operativi per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua

evoluzione.

Eventuali aggiornamenti normativi, materiali didattici integrativi e

approfondimenti, saranno resi disponibili nell’area riservata a cui si

accede mediante la registrazione al sito

edises.it

secondo la procedura

indicata nel frontespizio del volume.

Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili

sui nostri profili social

Facebook.com/ilconcorsoacattedra

Clicca su mi piace (

Facebook

) per ricevere gli aggiornamenti

www.concorsoacattedra.it