Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

1.1 • Sinonimi, definizioni, significato dei termini

5

www.

edises

.it

30) Individuare la definizione errata:

A. filigrana: tipo di lavorazione dei metalli

B. monologo: soliloquio

C. cupola: banda di malfattori

D. semantica: studio dei significati del linguaggio

E. glottologia: studio storico-scientifico della lingua

31) Tra le seguenti definizioni della parola aforisma sce-

gliete quella più corretta:

A. ragionamento che contiene una contraddizione

B. concetto privo di fondamento ma brillantemente formu-

lato

C. precetto morale frutto di esperienza

D. deduzione priva di rigore, logicamente non rigorosa

E. motto, sentenza che compendia esperienze significative

32) Qual è la definizione esatta della parola “patoge-

no”?

A. Ciò che provoca o genera ansia

B. Ciò che è sintomo caratteristico al punto da permettere la

diagnosi certa

C. Ciò che provvede o concorre a una secrezione interna

D. Ciò che riguarda la patologia o, più in generale, le ma-

lattie

E. Ciò che determina o ha la capacità di provocare fenomeni

morbosi

33) “Pagare a pronta cassa” significa:

A. pagare in banca

B. pagare entro i termini indicati sul contratto

C. pagare soltanto alla posta

D. pagare in contanti

E. un sollecito di pagamento

34) L’espressione

in medias res

vuole significare:

A. appartenere ad un ceto medio

B. entrare nel cuore dell’argomento

C. vivere una situazione incerta

D. una fase del procedimento amministrativo

E. essere mediocri

35) Il termine “apocrifo” significa:

A. antico

B. spostato

C. autentico

D. originale

E. falso

36) «Luogo che non è; luogo della felicità»: a quale delle

parole sottostanti si riferiscono ambedue le definizioni eti-

mologiche?

A. Irrealtà

B. Idealità

C. Virtualità

D. Utopia

E. Ipostasi

37) Delle seguenti locuzioni, quale esprime il significato

del termine «ipocondria»?

A. Tendenza morbosa ad evitare i luoghi chiusi

B. Preoccupazione morbosa per la propria salute

C. Spiccata e pretestuosa avversione nei confronti delle donne

D. Temperamento difficilmente irritabile

E. Tendenza a prevaricare il prossimo

38) Delle seguenti locuzioni, quale esprime il significato

del termine «apoteosi»?

A. Pratica rituale volta ad allontanare gli influssi malefici

B. Deificazione di un mortale

C. Avversione nei confronti della divinità

D. Affermazione di scetticismo

E. Ripudio della propria religione

39) Delle seguenti locuzioni, quale esprime il significato

del termine «astenia»?

A. Mancanza di forza

B. Scomposta iperattività

C. Mancanza d’appetito

D. Eccitazione generale

E. Sensibilità ridotta

40) “

Tendenza del potere imperiale a sovrapporsi a quello reli-

gioso

”. La definizione si riferisce ad UNO dei seguenti ter-

mini:

A. giusnaturalismo

B. teocrazia

C. imperialismo

D. cesaropapismo

E. gallicanesimo

41) Individuare tra le alternative proposte un sinonimo del

seguente termine: tetragono

A. Sensibile

B. Insensibile

C. Opportunista

D. Irremovibile

E. Vanitoso

42) Quale dei seguenti termini è un sinonimo di

frode

?

A. Artificio

B. Tranello

C. Inganno

D. Insidia

E. Mistificazione

43) Quale dei seguenti termini è un sinonimo dell’aggetti-

vo

laido

?

A. Ributtante

B. Sconcio

C. Sudicio

D. Turpe

E. Pulito

44) Qual è tra i seguenti un sinonimo della parola

ossimoro?

A. Contraddizione

B. Chiarezza

C. Contraffatto

D. Coeso

E. Copertura

45) Individuare tra le alternative proposte un sinonimo del

termine

dicotomico.

A. Sincero

B. Vero

C. Duplice

D. Aperto

E. Chiaro