

XXIV
L'ESAME DI AMMISSIONE
www.
edises
.it
Il quesito dato è costituito dalla sequenza alfabetica UUVUVUUVUVVUV; tra le
alternative di risposta occorre identificare la sequenza identica a quella data.
Fino al gruppo UUVU tutte le alternative di risposta sono uguali, per cui conviene
considerare che dopo tale gruppo è presente il gruppo VUU. Il gruppo UUVUVUU si
ripete solo in due alternative. Per esclusione, tra le alternative si identifica la sequenza
identica a quella riportata nel testo del quesito. La risposta corretta è D.
Individuare le alternative simili
A volte, due alternative sono molto simili e differiscono anche per una sola parola;
questo è spesso un indizio del punto che il compilatore del test riteneva centrale: è
quindi logico pensare che una delle due alternative possa essere quella corretta. Ov-
viamente, tutte le altre alternative devono essere esaminate con attenzione e possono
essere eliminate a favore di una delle due simili tra loro solo quando non si ha alcuna
idea di quale sia la risposta corretta. In alcuni casi, i compilatori di test impediscono
il ricorso a questo trucco inserendo due coppie di alternative simili.
Eliminare i valori estremi eccezionali
Quando tutte le alternative di una domanda sono costituite da numeri, la risposta è
ovviamente facile se si ricorda o si è in grado di calcolare il valore corretto; in caso
contrario, la probabilità di rispondere correttamente aumenta se si eliminano il nu-
mero più piccolo e quello più grande. In genere, i compilatori di test includono nelle
risposte un numero più piccolo e uno più grande di quello corretto.
Un’alternativa “caso limite”, ovvero che contiene un valore estremo, più basso o più
alto tra le opzioni di risposta, o che è formulata con valori distanti dalle altre, in
genere non è la chiave.
ESEMPIO
Un ciclista procede alla velocità costante di 9 km/h. Determinare quanto tempo
impiega a percorrere un chilometro.
A. 6 minuti e 30 secondi
B. 9 minuti
C. 3 minuti
D. 6 minuti e 20 secondi
E. 6 minuti e 40 secondi *
Nel quesito, le due opzioni B e C sono palesemente errate. È evidente che il tempo
di 9 minuti con una velocità di 9 km/h è stato posto per fuorviare il risolutore del
quesito; mentre il tempo di 3 minuti per un percorso di 1 km è inverosimile.
Pertanto, esclusi i due valori limite (3 minuti e 9 minuti), concentriamoci sulle altre
opzioni di risposta in cui si ipotizza un tempo di percorrenza superiore a 6 minuti.
Sapendo che 1 ora = 60 minuti, il quesito si risolve impostando la proporzione:
9 km : 60 minuti = 1 km :
x
da cui x = 6 minuti e 40 secondi. La risposta esatta è la E.