Previous Page  25 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

L’ESAME DI AMMISSIONE

XXIII

In questo caso la chiave è la A e il quesito si definisce “indiretto”, poiché quattro alterna-

tive presentano due termini con lo stesso prefisso e una sola invece è costituita da due

parole con prefisso diverso (in autocarro il prefisso auto- è abbreviazione di automobile,

mentre in autodidatta significa “da solo”). È meno semplice rispondere a domande for-

mulate in questomodo in quanto si devono conoscere le proprietà di tutte le alternative.

L’autore afferma che nel deserto:

A. il clima è imprevedibile

B. il calore è sempre insopportabile

C. non piove mai

D. i terremoti costituiscono un costante problema

E. le notti non sono mai fredde

Probabilmente nel brano, che non abbiamo riportato, l’autore parla di calore insop-

portabile, di assenza di piogge, di notti miti, ma i termini “sempre” e “mai” implicano

un grado di generalizzazione assoluto che esclude qualsiasi eccezione. In genere,

nei brani gli autori si riferiscono a delle esperienze precise, circoscritte nel tempo,

mentre dire che “il calore è sempre insopportabile” o che “non piove mai” implica

una condizione costante che va oltre la singola esperienza. Conviene, dunque, evi-

denziare le parole “sempre” nell’alternativa B, “mai” nella C, “e” nella E e “costante”

nella D, e verificare nel testo il grado di generalizzazione delle affermazioni. Se ti

trovi nella necessità di tirare a indovinare, elimina in primo luogo tutte le alternative

che contengono termini assoluti e scegli poi la risposta tra le alternative rimanenti.

 Procedere per esclusione

Nei casi dubbi, un consiglio più generico ma non inutile è quello di procedere per

esclusione; anche nel caso di argomenti di cui si sa molto poco si può riuscire, se-

guendo una certa logica, a escludere almeno due o tre delle risposte presentate: in

tal caso la probabilità di individuare la risposta corretta può essere abbastanza eleva-

ta da consigliare un certo azzardo.

ESEMPIO

Individuare l’alternativa che riporta una successione di elementi identica alla se-

quenza UUVUVUUVUVVUV.

A. UUVUVUUVVUVUV

B. UUVUUVUVVUVUV

C. UUVUVVUVUUVUV

D. UUVUVUUVUVVUV *

E. UUVUVUUVUVVVV

Si tratta di un quesito di attenzione visiva, in cui è tipicamente usata tale tecnica

per eliminare i distrattori. In generale, tale tipologia di quesiti richiede di analiz-

zare le parole che compongono il testo o le lettere che compongono le parole non

da un punto di vista grammaticale o semantico ma dal punto di vista oggettivo,

valutandone cioè la posizione, il numero o la forma dei simboli.