

6
Parte Prima
Diventare Volontario in Ferma Prefissata
www.
edises
.it
Ulteriori incentivi sono rappresentati dalle concessioni di certificati di abilitazione per la con-
dotta di mezzi, di certificati professionali attestanti l’attività svolta durante il servizio e di di-
ploma di qualifica.
1.4 Il concorso
Registrandosi sul nostro sito secondo le modalità indicate a pag. I, è possibile con-
sultare la Normativa sul reclutamento dei Volontari in Ferma Prefissata contenu-
ta nel Decreto Legislativo n. 66 del 2010 (Codice dell’ordinamento militare).
I bandi di arruolamento per Volontario in Ferma Prefissata di un anno nelle tre Forze Armate
– Esercito, Marina e Aeronautica – sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale – 4
a
serie specia-
le; mentre il reclutamento dei Volontari per l’Aeronautica avviene tramite un bando, ma con
più incorporamenti, l’Esercito e la Marina provvedono a pubblicare un bando con più bloc-
chi di incorporamento per ciascuno dei quali occorre presentare domanda di partecipazione
in periodi e con scadenze differenti.
1.4.1 I
requisiti di
partecipazione
Possono partecipare al reclutamento perVFP1 i
cittadini italiani
in possesso dei seguenti
requisiti
:
– godano dei diritti civili e politici;
– abbiano una età compresa tra i
18
e i
25
anni;
– non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione del-
la pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna,
ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
– non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una PubblicaAm-
ministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di PubblicheAmministrazioni a segui-
to di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente ar-
ruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda
e per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui
all’art. 957, comma 1, lett. e-bis) del Codice dell’Ordinamento Militare;
– abbiano conseguito il
diploma di istruzione secondaria di primo grado
(ex scuola me-
dia inferiore). L’ammissione dei candidati che hanno conseguito un titolo di studio all’e-
stero è subordinata all’equipollenza del titolo stesso rilasciata da un qualsiasi ufficio sco-
lastico regionale o provinciale, con riportato il giudizio sintetico o la votazione;
– non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
– abbiano tenuto condotta incensurabile;
– non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non
diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragio-
ni di sicurezza dello Stato;
– siano in possesso di
idoneità psico-fisica e attitudinale
per l’impiego nelle Forze Armate
in qualità di volontario in ferma prefissata di un anno, conformemente alla normativa vigen-
te alla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
– abbiano riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per
l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di so-
stanze psicotrope a scopo non terapeutico;
– non siano in servizio quali volontari nelle Forze Armate.