

8
Parte Prima
Diventare Finanziere della Guardia di Finanza
www.
edises
.it
smittenti devono essere obbligatoriamente spenti, il tutto a pena di esclusione dal concorso.
Coloro che contravvengono a tali disposizioni sono esclusi dal concorso.
Superano la prova scritta di cultura generale e, pertanto, vengono ammessi a sostenere gli ac-
certamenti dell’idoneità, i candidati classificatisi entro il numero di posti della graduatoria del
contingente ordinario e del contingente ordinario – specializzazione “Tecnico di SoccorsoAl-
pino (S.A.G.F.), già fissato nel bando; la stessa procedura si applica per il contingente di mare,
ma distinguendo le graduatorie in base alle specializzazioni.
La Commissione competente attribuisce a ciascun concorrente un punto di merito
da zero a trenta
.
I candidati conoscono l’esito della prova preliminare a partire dalla data indicata nel bando,
con avviso disponibile sul sito
internet
www.gdf.gov.ito presso l’Ufficio Centrale Relazioni
con il pubblico della Guardia di finanza, viale XXI aprile, n. 55, di Roma (numero verde:
800669666). L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti e dalla data
di pubblicazione dello stesso decorrono i termini per esercitare le azioni per l’autotutela.
La Parte Seconda del volume è dedicata allo sviluppo di tutto il programma della prova scritta
con esercizi di verifica, seguito da numerosi test di esercitazione e da simulazioni della prova.
1.5 Prova di efficienza fisica
I candidati che conseguono l’idoneità alla prova scritta di cultura generale sono tenuti a pre-
sentarsi, senza attendere alcuna convocazione, per essere sottoposti alla
prova di efficienza
fisica
,
in genere,
presso il Centro Addestrativo Polifunzionale della Guardia di Finanza di
Roma (Loc. Castelporziano), via Croviana, n. 120, secondo il calendario e le modalità resi
noti con gli stessi mezzi più volte citati. Siffatto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti
nei confronti dei candidati.
I candidati, al momento della presentazione nella sede deputata al sostenimento della prova di
efficienza fisica, devono presentare alla Commissione competente un certificato di idoneità all’at-
tività sportiva agonistica per l’atletica leggera in corso di validità, in originale o copia confor-
me, rilasciato da medici appartenenti alla Federazione Medico Sportivo Italiana, ovvero a strut-
ture sanitarie pubbliche o private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, che esercita-
no, in tali ambiti, in qualità di medici specializzati in medicina dello sport; in mancanza di det-
to certificato, non potendo procedere all’effettuazione della prova in argomento, si ha l’esclu-
sione dal concorso.
I concorrenti di sesso femminile, ai soli fini dell’effettuazione in piena sicurezza della prova
di efficienza fisica, devono produrre, inoltre, un test di gravidanza di data non anteriore a cin-
que giorni dalla data di presentazione, che escluda la sussistenza di detto stato. In assenza del
referto, la candidata è, allo scopo sopra indicato, sottoposta al test di gravidanza a cura dell’Am-
ministrazione. In caso di esito positivo al test di gravidanza, la Commissione competente prov-
vede al differimento delle prove in altra data, ma se lo stato di temporaneo impedimento sus-
sisterà ancora alla data di differimento tale candidata è esclusa dal concorso.
Nel caso in cui il concorrente attesta con idonea documentazione i postumi di infortuni prece-
dentemente subiti o uno stato di temporanea indisposizione ovvero si infortuna prima o duran-
te l’espletamento di una delle prove lo deve fare presente a uno dei membri della Commissio-
ne; il presidente della stessa provvede, con giudizio motivato e insindacabile, all’eventuale dif-
ferimento a una data posteriore a quella prevista dal calendario della prova di efficienza fisica.