Previous Page  23 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 28 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Il Finanziere della Guardia di Finanza

5

www.

edises

.it

Post-formazione

La formazione costituisce un investimento irrinunciabile per la professionalità del personale

delle organizzazioni complesse, qual è la Guardia di Finanza. Essa è imprescindibile, tanto

nella fase dell’istruzione iniziale presso gli Istituti di base quanto nel successivo, costante ag-

giornamento lungo tutta la vita lavorativa di ogni militare (cd.

lifelong learning

).

Quest’ultima fase viene indicata con il termine post-formazione e mira a conferire a tutto il

personale gli strumenti di mantenimento, adeguamento e crescita delle conoscenze rispetto al

continuo evolversi del quadro normativo, regolamentare e strutturale dello scenario di riferi-

mento del Corpo.

Promozione ad Allievo Finanziere

Gli ammessi al corso perAllievo Finanziere sono promossi Finanzieri dopo sei mesi dalla data

di arruolamento, se giudicati idonei da apposita commissione esaminatrice, con determina-

zione del Comandante Generale o dell’autorità da esso delegata. I militari in servizio e in con-

gedo delle Forze Armate e quelli in congedo della Guardia di Finanza nonché il personale ap-

partenente alle Forze di Polizia a ordinamento civile perdono, rispettivamente, il grado e le

qualifiche all’atto della ammissione al corso.

1.2.1 P

rogressioni di

carriera

L’avanzamento del personale appartenente al ruolo «Appuntati e Finanzieri» si effettua se-

condo le disposizioni contenute nella seguente tabella «

B

» allegata al decreto legislativo n. 67

del 2001 (che ha sostituito le tabelle dettate dal cd.

decreto inquadramento

, D.Lgs. n. 199 del

1995).

PROGRESSIONE DI CARRIERA PER IL PERSONALE APPARTENENTE

AL RUOLO “APPUNTATI E FINANZIERI”

grado

requisiti

forme

d’avanzamento

da

a

Finanziere

Finanziere

scelto

5 anni di anzianità

di servizio nella

Guardia di Finanza

ad anzianità

Finanziere scelto

Appuntato

5 anni di permanenza

nel grado

ad anzianità

Appuntato

Appuntato scelto

5 anni di permanenza

nel grado

ad anzianità

Appuntato scelto

Le promozioni sono conferite con decorrenza dal giorno successivo a quello di compimento

del periodo minimo di anzianità di servizio o di permanenza nel grado, data in cui ha inizio

la procedura di valutazione, previo giudizio sull’idoneità o non idoneità all’avanzamento

espresso dalla commissione competente (di cui all’art. 31, legge n. 212 del 1983), formulato

con riferimento al possesso dei seguenti requisiti:

a) avere bene assolto le funzioni inerenti al grado rivestito;

b) fisici, intellettuali, di cultura, morali e di carattere, professionali necessari per adempiere

degnamente le funzioni del grado superiore.