

www.
edises
.it
Abbiamo, di conseguenza, approntato un Manuale che affronta con sistematicità e com-
pletezza tali tematiche, evitando presentazioni astratte e dottrinarie e fornendo lo stru-
mento per una preparazione organica,
mirata allo specifico Profilo oggetto del bando
e coerente con la
mission
del funzionario del MIUR, chiamato ad affiancarsi al dirigente
scolastico per supportarlo nella gestione della complessità e della conflittualità.
La
conoscenza approfondita del sistema dell’istruzione
è, per tale funzionario, la naturale
implementazione della più generale conoscenza degli ordinamenti dello Stato e dell’am-
ministrazione pubblica.
Allo stesso modo, la
precisa e puntuale conoscenza dell’inquadramento contrattuale dei
profili del personale scolastico
(dirigente, direttore, docente e non docente), come pure
dello status degli studenti e dei genitori, consente al funzionario di esercitare utilmente
i compiti ai quali è chiamato, anche nei casi (purtroppo crescenti) di conflittualità e di
chiamata in giudizio dell’istituzione scolastica.
Il nostro Manuale di preparazione al concorso per l’arruolamento di 253 funzionari
dell’Area III è strutturato su cinque Parti, fra loro collegate da un continuo e ragionato
sistema di rimandi.
La Prima Parte offre un’essenziale presentazione delle
tematiche giuridiche e amministra-
tive di carattere generale
, articolandosi su sette capitoli dedicati a:
>
l’ordinamento dello Stato e, in particolare, del Ministero dell’istruzione, dell’università
e della ricerca;
>
le Autonomie territoriali;
>
diritto e funzionamento dell’Unione europea;
>
diritto civile e obbligazioni;
>
diritto amministrativo: parte generale;
>
diritto amministrativo: il procedimento amministrativo;
>
il regime di responsabilità per il pubblico impiego e il personale scolastico.
La Seconda Parte tratta il tema del
lavoro nella pubblica amministrazione
. Dopo l’introdu-
zione di carattere generale, sono presentati i sei settori per i quali il funzionario è chiama-
to a dare prove di competenza:
>
anzitutto il contratto del comparto delle Funzioni centrali, nelle quali (Area III) è in-
quadrato il funzionario selezionato dal concorso in questione;
>
quindi il contratto del comparto Istruzione e ricerca, nel quale il mondo della scuola
costituisce una Sezione.
A seguire, la presentazione dei quattro Profili professionali che costituiscono la risorsa
umana della scuola:
>
la dirigenza scolastica, come Area V della dirigenza pubblica;
>
l’Area docenti;
>
il direttore dei servizi generali e amministrativi;
>
il personale non docente (amministrativo, tecnico e ausiliario: ATA).
VIII
Premessa