Previous Page  14 / 16 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 16 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

C. trattamenti di fine rapporto e

indennità equipollenti

10) Sono soggetti all’IRES, ai sensi del

D.P.R. 22/12/1986, n. 917, tra gli altri:

A. le società per azioni residenti nel

territorio dello Stato

B. le società di fatto residenti nel terri-

torio dello Stato

C. le società in accomandita semplice

residenti nel territorio dello Stato

11) L’istituto dello split payment preve-

de che i fornitori di beni e servizi alla

pubblica amministrazione riceveranno

l’importo del corrispettivo:

A. al lordo dell’IVA

B. al netto dell’IVA

C. dopo 90 giorni dall’emissione della

fattura

12) Quali tra i seguenti non sono sog-

getti passivi IVA?

A. I liberi professionisti

B. I lavoratori dipendenti

C. Gli imprenditori

13) L’IRPEF è un’imposta:

A. diretta, personale e proporzionale

B. diretta, personale e progressiva

C. diretta, reale e progressiva

14) L’IRAP grava:

A. solo sulle imprese individuali e sulle

società di persone

B. solo sulle società di capitali

C. sulle imprese individuali, sulle

società di persone e sulle società di

capitali

15) Il sistema tributario è l’insieme:

A. dei conteggi necessari per calcolare

le entrate tributarie

B. delle norme che lo Stato applica per

prelevare parte della ricchezza dei

cittadini

C. dei principi generali stabiliti dalla

Costituzione in materia di tributi

16) Il reddito imponibile:

A. è un importo, solitamente superiore

a quello del reddito, su cui dev’esse-

re calcolato l’ammontare dell’impo-

sta

B. è la quota di reddito esonerata da

un’obbligazione tributaria altrimen-

ti dovuta

C. è la parte del reddito su cui deve esse-

re calcolato l’ammontare dell’impo-

sta dopo aver effettuato le deduzioni

previste dalla legge

17) Le ritenute alla fonte possono esse-

re:

A. a titolo d’imposta

B. a titolo di acconto

C. a titolo di imposta e di acconto

18) Progressività dell’imposta significa

che:

A. l’imposta cresce al crescere dell’im-

ponibile

B. l’aliquota e l’imposta crescono al

crescere dell’imponibile

C. l’imposta aumenta nel tempo

19) L’art. 1, comma 20 lett. a) della L.

220/2010 è intervenuto sulla disciplina

del ravvedimento operoso:

A. rendendo possibile la riduzione del-

le sanzioni anche se sono già iniziati

accessi, ispezioni e verifiche

B. imponendo nuove condizioni al

fine della fruizione dell’istituto

C. rimodulando le percentuali di ridu-

zione delle sanzioni irrogabili in

casi di irregolarità

20) Nell’imposta proporzionale:

A. l’aliquota è fissa

B. l’aliquota è crescente

C. l’aliquota è decrescente