Previous Page  32 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 34 Next Page
Page Background

6

Parte Prima

Diventare Ufficiale della Guardia di Finanza

www.

edises

.it

chiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione; non essere stati prosciol-

ti da precedente arruolamento nelle Forze armate o di Polizia dello Stato per motivi discipli-

nari o di inattitudine alla vita militare; essere in possesso di requisiti di moralità e condotta

incensurabile; non aver riportato condanne penali; non aver prestato servizio civile e non es-

sere stati obiettori di coscienza.

Per ciascun concorso la domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente me-

diante la procedura informatica disponibile sul sito

www.gdf.gov.it

– area “Concorsi Online”,

seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro 30 giorni decorrenti dalla data di pub-

blicazione del bando. Inoltre, coloro che decidono di partecipare al concorso per il Ruolo Ae-

ronavale sono tenuti a indicare nella domanda la specializzazione – pilota di elicottero o co-

mandante di unità navale – per la quale intendono concorrere.

Il percorso di selezione non è certo tra i più semplici: ai giovani aspiranti sono richieste doti di spic-

cata intelligenza, capacità critiche e di analisi, tanta motivazione e una buona dose di ambizione.

Lo svolgimento dei concorsi per l’ammissione al Ruolo Normale e al Ruolo Aeronavale è piutto-

sto simile. La tipologia delle prove previste per entrambi i concorsi e le modalità con cui vengono

somministrate, infatti, sono pressoché identiche come mostrato nella tabella riportata di seguito.

1.4.2 F

asi concorsuali

per

l

ammissione al

R

uolo

N

ormale e al

R

uolo

A

eronavale

FASI CONCORSUALI

ruolo normale

ruolo aeronavale

1) prova preliminare (test logico-matematici e

culturali)

2) prova scritta di cultura generale

3) prova di efficienza fisica

4) accertamento dell’idoneità psico-fisica

5) accertamento dell’idoneità attitudinale

6) tre prove orali obbligatorie di storia ed educa-

zione civica, geografia e matematica

7) prova orale facoltativa di una lingua straniera

8) prova orale facoltativa di informatica

9) valutazione dei titoli

10) visita medica di incorporamento

1) prova preliminare (eventuale)

2) prova scritta di cultura generale

3) prova di efficienza fisica

4) accertamento dell’idoneità psico-fisica

5) accertamento dell’idoneità attitudinale

6) quattro prove orali obbligatorie di storia ed

educazione civica, geografia, matematica e

lingua inglese

7) prova orale facoltativa di una lingua straniera

8) prova orale facoltativa di informatica

9) valutazione dei titoli

10) visita medica di controllo per i concorrenti per

la specializzazione «pilota militare»;

11) accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i

concorrenti per la specializzazione «pilota mi-

litare»;

12) visita medica di incorporamento.

Negli ultimi bandi, gli iter concorsuali per l’ammissione ai corsi nei due Ruoli sono sem-

pre più simili; la differenza fondamentale riguarda la prova orale in quanto per il Ruolo nor-

male sono previste tre prove orali (storia ed educazione civica, geografia e matematica),

mentre per il Ruolo aeronavale le prove sono quattro (si aggiunge la conoscenza della lin-

gua inglese).

Usualmente la

prova preliminare

si svolge nel mese di febbraio e consiste nella somministra-

zione di

test logico-matematici

e in una serie di domande volte ad accertare le abilità linguisti-

che, orto-grammaticali e sintattiche della

lingua italiana

. Tale prova ha luogo in genere presso

la Scuola Ispettori e Sovrintendenti, via Fiamme Gialle, n. 20 - L’Aquila (loc. Coppito).