

www.
edises
.it
Sezione I
Diritto costituzionale
Questionario 1
Ordinamento e norme giuridiche
1) L’osservanza delle norme giuridiche è:
A. obbligatoria
B. facoltativa
C. discrezionale
D. obbligatoria, ma solo se in caso di inosservanza è prevista una sanzione
2) La norma giuridica si compone di:
A. fattispecie concreta e fattispecie astratta
B. precetto e sanzione
C. parte obbligatoria e parte facoltativa
D. regola sociale e regola giuridica
3) La norma giuridica ha il carattere della relatività nel senso che:
A. contiene sempre una parte facoltativa
B. varia a seconda dei soggetti destinatari
C. varia nel tempo e nello spazio
D. può essere violata in caso di necessità e urgenza
4) Per positività di una norma giuridica si intende che essa:
A. attribuisce diritti sostanziali ai suoi destinatari
B. è suscettibile di impugnazione
C. deve attribuire facoltà ai suoi destinatari
D. deve essere posta o riconosciuta dallo Stato
5) La norma giuridica è dotata di generalità poiché:
A. espone in via generale e astratta la condotta da seguire
B. non si rivolge a una o più persone determinate, ma a una pluralità di desti-
natari indeterminati
C. deve essere generalmente osservata
D. non si rivolge a una pluralità di destinatari, ma a una o più persone indeter-
minate, ma determinabili